L'Italia di Carlo Levi tra mondo arcaico e contemporaneità dei tempi. Se ne parla alle Oblate

Firenze il 14/05/2024 - Redazione
Prosegue   il   ciclo   “Rileggere   i   classici   per   comprendere   e   migliorare   il   presente” organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano. Il prossimo incontro si svolgerà alla Biblioteca delle Oblate il 17 maggio alle 17: si parlerà de L'Italia di Carlo Levi tra mondo arcaico e contemporaneità dei tempi. Lo scrittore-filosofo-pittore Carlo Levi (Torino,1902-Roma1975) è stato personalità poliedrica, che ha avuto un ruolo rilevante nella cultura italiana del secolo scorso; è stato autore di opere assai note quali Cristo si è fermato a Eboli (1945), Paura della libertà (1946), L’Orologio (1950). L’incontro sarà incentrato su un tema poco indagato dalla letteratura leviana, la questione del carattere nazionale e della storia d’Italia, così come emerge dai suoi scritti e dalle esperienze compiute durante gli anni della lotta contro il fascismo e della nascita della nuova Italia. Ne parlerà Maurizio Martirano, ordinario di Storia della filosofia nell’Università degli studi della Basilicata. Coordina Gaspare Polizzi
 
L’evento si svolgerà in presenza, ma può essere seguito anche sulla pagina YouTube dell’Istituto Gramsci Toscano.
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x