La Milanesiana. Appuntamento con l'edizione 2024 al Teatro Eden dal 22 al 24 maggio

Viareggio il 22/05/2024 - Redazione
Il 22, 23 e 24 maggio La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva per la prima volta a Viareggio al Teatro Eden (viale Margherita, 21) per tre imperdibili appuntamenti. Il 22 maggio gli ospiti saranno la nuotatrice e campionessa olimpica Federica Pellegrini e lo scrittore Edoardo Nesi, Premio Strega 2011. L’appuntamento comincia alle ore 21.00 con i saluti istituzionali del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. A seguire ci sarà il prologo letterario di Edoardo Nesi e successivamente il dialogo tra Federica Pellegrini e la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra a partire dall’autobiografia della sportiva “Oro” (La Nave di Teseo). L’appuntamento è in collaborazione con Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale di Viareggio. Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: bit.ly/44q6gqE

L’appuntamento del 23 maggio comincia alle ore 21.00 con il prologo letterario di Tahar Ben Jelloun, che ha appena pubblicato che ha appena pubblicato “Gli alberi raccontati ai bambini” (La nave di Teseo), in cui narra ai ragazzi, e ai loro genitori e insegnanti, il suo rapporto con gli alberi e la natura. Lo scrittore marocchino sarà in dialogo con la cantante Cristina D’Avena che, nella seconda parte della serata, si esibirà in concerto con il gruppo Gem Boy. Coordina Oliviero Toscani. La serata sarà introdotta da Elisabetta Sgarbi. L’appuntamento è in collaborazione con Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale di Viareggio. Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: bit.ly/4bgmcOm

Il 24 maggio è in programma lo spettacolo di e con Giacomo Poretti “Fare un’anima”, un monologo scritto e interpretato da Giacomo Poretti, che raccoglie divagazioni e provocazioni su un organo che i moderni manuali di anatomia non contemplano ma di cui da millenni gli uomini di ogni latitudine hanno parlato: quando si sviluppa l’anima in un essere vivente? Esiste realmente o è solo una chimera, un desiderio? Oppure è così infinitesimale che non la si vede nemmeno con il più grande scompositore di particelle? E alla fine, anche se la scovassimo, l’anima a che serve? Cosa ce ne facciamo? O meglio, cosa vorrebbe farne lei di noi?
Con la collaborazione di Luca Doninelli, musiche originali di Ferdinando Baroffio, scene di Ilaria Ariemme, regia di Andrea Chiodi. Inizio ore 21.00. Introduce Elisabetta Sgarbi. In collaborazione con Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale di Viareggio. Ingresso gratuito su prenotazione: https://bit.ly/3UE5YIb
 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x