"La storia economica del Granducato" e "Due pacifisti e un generale", presentazione a Firenze

il 09/02/2011 - Redazione

Palazzo Medici Riccardi, il 10 febbraio, alle 16.30 e alle 17, ospiterà la presentazione di due volumi, "La storia economica del Granducato" e "Due pacifisti e un generale". Agli inontri saranno presenti gli autori dei due volumi: Daniela Moretti, Ritanna Armeni, Emanuele Giordana ed il Gen.le Vincenzo Camporini.

Il primo libro - Primo appuntamento alle 16.30 nella sala Sala Giordano con “La civil deifesa, economia, finanza e sistema militare nel granducato di Toscana" (Olschki) di Daniela Manetti. Nella convinzione che le strategie difensive siano leggibili solo nel quadro della politica estera, economica e finanziaria, il volume di Daniela Manetti analizza il caso del Granducato di Toscana nei decenni preunitari. Grazie a un’ampia e mai utilizzata documentazione archivistica, vengono ricostruite le linee portanti di questo modello di spesa militare, nonché le scelte e i vincoli che lo determinarono, mostrando come, nonostante il radicato disinteresse per l’intero sistema difensivo, questo abbia rappresentato sempre l’istituzione più onerosa del Granducato. Il volume la “Civil difesa”, edito dalla Casa Editrice Olschki, fa parte della “Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea” di Upi Toscana. All'incontro interverranno Fabio Bertini e Luciano Segreto (Università degli Studi di Firenze), introdurrà Tiziano Lepri (Coordinatore Assessori al Bilancio di Upi Toscana). Sarà presente l’autrice.

Il secondo volume - L'altro appuntamento si terrà alle 17 nella Sala Pistelli con "Due pacifisti e un generale" (Ediesse Editori) di Ritanna Armeni e Emanuele Giordana a colloquio con Vincenzo Camporini.  Parteciperanno gli autori e il generale Vincenzo Camporini. Sarà inoltre presente Lisa Clark (Beati i costruttori di pace) con Dimitri D’Andrea a presiedere l'incontro (Presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra). Sollecitato dalle domande dei due interroganti, il Gen.le Camporini disegna con dovizia di particolari il nuovo ruolo e la diversa missione che all’Esercito di oggi è demandata da un paese restio alla logica della guerra, come strumento risolutore delle controversie internazionali qualunque esse siano. Questa progressiva vicinanza del comune sentire tra Esercito e popolo, fa emergere con ancore maggiore nettezza il dettato costituzionale ed il valore democratico e pacifico della nostra Carta Costituzionale che, tra l’altro, è ancora all’Esercito che ne è demandata, in ultima istanza, la difesa. Molte le domande scomode, ma molte anche le verità finora mai svelate. Un racconto inedito di un mondo ai più sconosciuto, grazie ad una nuova predisposizione al dialogo. 

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x