Tutte le celebrazioni per il Giorno della Memoria in Toscana

il 25/01/2011 - Redazione

“I toscani e le loro Istituzioni non hanno mai smesso di coltivare la memoria dolorosa delle leggi razziali che colpirono i cittadini di religione ebraica, né tantomeno la catastrofe cui andarono incontro nei Lager dell’Europa nazista”. Con queste parole il presidente della Toscana Enrico Rossi ha presentato il programma dei tanti eventi toscani organizzati in occasione del Giorno della Memoria. Regione in prima fila – lo stesso presidente Rossi ha annunciato di partire insieme ai ragazzi sul Treno delle Memoria – ma anche tanti comuni, tante associazioni ed enti locali.
AgenziaImpress.it ha curato una rassegna dettagliata di tutti gli eventi toscani in programma per il 27 gennnaio.

Regione Toscana - È già partito il Treno della Memoria che da Firenze raggiungerà Aushwitz con a bordo oltre 600 studenti di tutti i livelli e gradi. Il convoglio partito il 24 gennaio arriverà nel campo di concentramento il 28, per un viaggio ricco di introspezione e di riflessioni aiutate anche dagli incontri con testimoni e la visita diretta ai luoghi della Shoah. Un’esperienza formativa e di sicuro impatto. Intanto il 27 gennaio, nell’Aula consiliare di Palazzo Panciatichi, si terrà una Seduta Solenne del Consiglio regionale per ricordare le vittime del nazifascismo.
Altre iniziative sono previste per il 27 gennaio alle 14.30 e alle 21.00 con “Con i miei occhi” con l’esposizione di volti e voci di superstiti dei campi di concentramento e di sterminio nazisti a cura di Camilla Brunelli e Gabriele Lecconi. Inoltre si potrà assistere ad una proiezione di un nuovo video-documento con testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti, donne e uomini, ebrei sopravvissuti al genocidio e deportati politici prevalentemente toscani, ma anche rom, omosessuali e testimoni di Geova. Il tutto alla Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e della Resistenza a Figline, in Via Cantagallo 250. Sempre in questa sede, il 3 febbraio alle 17.30, si potrà assisterà alla presentazione del libro di Alberto Burgio, “Nonostante Auschwitz - il “ritorno” del razzismo in Europa” con gli interventi di Nicola Labanca (Università di Siena), Marco Aime (Università di Genova) e Coordina Luca Bravi (Università telematica di Chieti). All’evento sarà presente l’autore.

Provincia di Arezzo

Comune di Anghiari – Il 27 gennaio, alle 11.30, nella Sala Audiovisivi Piazza del Popolo, “Consiglio Comunale aperto per ricordare la Shoah” dove parteciperanno le scuole del territorio e i ragazzi verranno impegnati in laboratori sulla discriminazione e le minoranze, organizzati in collaborazione con l’Associazione Cultura della Pace e di Opera Nomadi di Roma. Il 28 gennaio invece, alle 21, sempre nella Sala Audiovisivi Piazza del Popolo “A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli zingari”, un incontro arricchito da una serie di video-testimonianze. Interverrà Paolo Finzi, direttore rivista “A”. Il 29 gennaio, ore 10.00, appuntamento al Teatro di Anghiari, “Incontro con musicisti gitani” mattinata di incontri con le scuole a cura ell’Associazione Cultura della Pace. Sempre ad Anghiari, il 29 gennaio alle 16.30, al Teatro comunale, si terrà la conferenza “Educare alla diversità- La discriminazione dei Rom e dei Sinti”, del prof. Luca Bravi (Università Telematica Leonardo da Vinci, Chieti). Partecipa l’orchestra di Musica Rom dalla Macedonia di Firenze a cura dell’Associazione Cultura della Pace. Le commemorazioni anghiaresi si chiuderanno il 30 gennaio alle 14 nell’ex Campo di internamento fascista e badogliano n. 97, in località Renicci ad Anghiari. Lì si terrà una performance teatrale a cura del Teatro di Anghiari, con la partecipazione degli attori della rete teatrale aretina e la Compagnia dei Ricomposti

Comune di Arezzo – La città aretino commemora il Giorno della Memoria a partire dal 25 gennaio alle 10 e alle 21.30, presso il Teatro Pietro Aretino, dove verrà rappresentata l’opera “Nata con la Stella. Vita di Ettj Hillsum”. L’evento organizzato dal Comune di Arezzo, in collaborazione con Istituto Storico aretino della Resistenza e dell’Età contemporanea, presenterà “Il cammino psicologico, intellettuale e spirituale di una giovane donna morta ad Auschwitz. Attraverso le pagine del suo diario e delle sue lettere”. Regia di Amina Kovacevic con Alessandra Bedino e Claudia Bombardelli e gli allievi della Libera Accademia del Teatro. Lo spettacolo della mattina è riservato alle scuole. Il Ricordo aretino proseguirà il 26 gennaio alle 17, nella Sala del Consiglio Comunale, quando si terrà la presentazione del libro “Storie e dinastie degli ebrei aretini” di Marco Caneschi. Il 27 gennaio poi, al Parco Ducci, Deposizione della corona al Cimitero degli Ebrei mentre, alle 17.30, in Sala del Consiglio Comunale si terrà “Esperimento Auschwitz”, conferenza del prof. Massimo Bucciantini della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo sulla figura di Primo Levi e la sua esperienza al campo di sterminio di Auschwtz - Birkenau. Infine il primo febbraio alle 21.15, al Teatro Pietro Aretino, andrà in scena “Lagerpurim”, spettacolo teatrale con musica dal vivo dedicato all’ebreo Itzik deportato a Dachau nel 1944 che nel lager immagina di rivivere la sua vita di prima, quando era un attore in un teatro di Varsavia. Regia di Laura Forti, con Enrico Fink. Altre repliche a Bucine e Agliana.

Comune di Bucine – Iniziativa per gli alunni della scuola primaria del territorio comunale che, iòl 27 gennaio dalle 10 alle 12, parteciparanno ad una visita guidata al Centro Interculturale Don Giuseppe Torelli e al Museo della Memoria di San Pancrazio. Inoltre il 29 gennaio, alle ore 21.15 presso il Teatro di Bucine, replicherà “Lagerpurim”.

Comune di Civitella Val di Chiana – Appuntamento il 29 gennaio alle 16.30, al Centro di documentazione Villa Oliveto in via del Chiesino. Verrà presentato “L’internamento civile fascista: il caso di Villa Oliveto (1940 - 1944)”, volume di Barbara Cardati. Interverranno Marta Baiardi, Camillo Brezzi, Paul Corner, Massimiliano Dindalini, sindaco di Civitella in Val di Chiana, e Valeria Galimi.

Comune di Cortona - Dal 22 al 30 gennaio dalle 10 alle 17 in Palazzo Casali, mostra fotografica “Sterminio in Europa tra due guerre mondiali”. L’esposizione consiste in 40 tavole prodotte da Aned, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti.

Comune di Monte San Savino – L’Associazione Salomon Fiorentino in collaborazione con Officine della Cultura, presenta il 29 gennaio alle 21.15, al Teatro Verdi di Monte San Savino, un concerto di Piero Nissim, Federica Lotti, Luca Guidi, Paolo Ognissanti, Myriam Nissim Bialik e gli altri. Titolo della serata “La poesia ebraica come testimone”. Il 30 gennaio invece, alle 10, nella sala conferenze “Il Cassero”, si terrà il saluto delle autorità, in ricordo di Federico Bindi con la presentazione della sua tesi di laurea: “Razza e discriminazione: diritto civile e fascismo”. Partecipano all’incontro Paolo Cappellini, Giuseppe Di Gennaro, Roberto Salvatori, Cristina Bindi. Modererà Jack Arbib. Sempre il 30 ma alle 11.30, presentazione del libro di Marco Caneschi "Storie e dinastie degli ebrei aretini", con la partecipazione di Roberto Salvatori, Giuseppe Di Gennaro, modererà ancora una volta Jack Arbib. La Memoria sansovinese si chiuderà con la visita all’ex sinagoga (alle 15) e al cimitero ebraico (alle 16).

Comunità Montana del Casentino – A Soci, nel comune di Bibbiena, il 20 gennaio alle 21, presso il Cinema Italia, verrano raccontate due storie per non dimenticare: quella della famiglia Lusena e di Ugo Cassuto. Il tutto con la presentazione del libro “Sesto senso” di Enzo Gradassi e la proiezione del documentario “Via dei Pecori 1944” realizzato con pellicole familiari d’epoca da Spiganti e Bartolini.

Provincia di Firenze

La Provincia di Firenze – Dal 27 gennaio al 19 febbraio, con orario 10-12 e 16-19 (tutti i giorni, con chiusura al mercoledì), nella Sala esposizioni di Palazzo Medici Riccardi, si terrà la mostra “Album di famiglia, diario di una bambina sotto il fascismo. Lorenza Mazzetti, una mostra un libro un film”. L’esposizione degli ottanta quadri e dei testi racconta la storia di Lorenza Mazzetti bambina durante la Guerra e il Fascismo, testimone e unica sopravvissuta insieme alla sorella gemella Paola, della tragedia della Famiglia Einstein nella Toscana del 1944. Durante la Mostra, corredata da un’ampia documentazione storica sulla famiglia Einstein e la Toscana, sarà proiettato un video di documentazione originale d’epoca. La Mostra sarà inaugurata il 27 gennaio alle ore 17 alla presenza di Lorenza Mazzetti.

Comune di Campi Bisenzio – Il 27 gennaio dalle 9.30 alle 13 al Teatro Dante di Campi Bisenzio, “Storia e memoria nell’attualità del presente” con una rappresentazione teatrale dal titolo “Due amici in guerra”. La mattinata sarà totalemente dedicata alle scuole con gli studenti che hanno realizzato l’esperienza dei viaggi della memoria e presentazione del viaggio della memoria che si terrà nel maggio 2011 ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Inoltre dal 2 gennaio al 13 febbraio sempre al Teatro Dante, ma anche a Palazzo Comunale e in Villa Rucellai, si terrà l’esposizione “I luoghi della memoria”, mostra fotografica su visite in luoghi simbolo come Munster, dove la Gestapo gestiva le proprie operazioni; i Lager di Mauthausen, Ebensee, Dachau, Auschwitz, San Sabba, il Cimitero Italiano di Mauthausen e le Foibe di Basovizza.

Comune di Castelfiorentino – Il 18 gennaio alle 11.00, presso l’Istituto Superiore “F. Enriques”, si terrà la conferenza di Luca Bravi dal titolo “Una memoria per il futuro. Riflessioni sulla deportazione e la Shoah”. 

Comune di Cerreto Guidi – “Il muro alla fine del mondo” sarà di scena alla Discoteca Jaiss di Sovigliana il 9 e 10 febbraio alle 18 e alle 20.00. L’evento sarà presentato dalla Scuola Media Leonardo da Vinci di Cerreto Guidi con una performance sito-specifica diretta da Firenza Guidi e interpretata da un gruppo di 200 giovanissimi alunni-performer insieme ai tecnici e agli artisti delle compagnie Elan Wales ed Elan Frantoio. L’obiettivo è la valorizzazione dell’esperienza diretta della visita ai campi di sterminio di Buchenwald e Ravensbrück, fondendo in un unico artefatto testo, parola, corpo e immagine.

Comune di Certaldo - Dal 24 al 27 gennaio alle 9 e alle 11, l’Istituto comprensivo di Certaldo presenterà nell’Auditorio della Scuola, “Train de vie”, proiezione del film di Radu Mihaileanu
cui assisteranno tutti i ragazzi delle terze medie. La rassegna verrà chiusa il 27 gennaio alle 9, sempre nell’Auditorio con l’incontro-dibattito degli alunni con il Rabbino Umberto di Gioacchino della Comunità Ebraica di Firenze.

Comune di Firenze – Il capoluogo di regione festeggerà il Giorno della Memoria con uno spettacolo organizzato al Teatro dell’Affratellamento dal Comune di Firenze in collaborazione con Comunità Ebraica di Firenze e Teatro della Società Ricreativa l’Affratellamento di Ricorboli. Nelle date del 27, 28 e 29 gennaio alle 21.30, sarà di scena “Di razza”, spettacolo interattivo di Laura Forti con la regia di Teo Paoli. Inoltre sarà allestito un percorso guidato all’interno degli spazi del Teatro Affratellamento, che prende spunto dal Manifesto della Razza. L’espiosizone rimarrà aperta dal 24 gennaio al 3 febbraio dalle 9.30 con le sessioni mattutine sono rivolte ai docenti e agli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado. Da non perdere poi, il 25 gennaio alle 16.30 nella Sala Arci Nova in piazza dei Ciompi, “Culture e pratiche antisemite a Firenze”, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. L’incontro partirà dal ritrovamento delle insegne del Centro fiorentino per lo studio del problema ebraico e dell’Ufficio affari ebraici, e da lì si svilupperà il dibattito a cui partecipano Marta Baiardi, Michela Nacci, Sandro Servi, Stefano Farina. Mentre il 27 gennaio alle 21 il Laboratorio dei Chille de la Balanza presenterà “Milena, l'amica di Kafka, nel lager di Ravensbrück” nel contesto di San Salvi Città Aperta. Si tratta di uno spettacolo teatrale che racconta la vita di Milena Jesensky, giornalista e femminista dei primi del '900, comunista anti-stalinista: una persona libera, imprigionata per la sua attività intellettuale a favore degli ebrei. Milena - forse il più importante amore di Franz Kafka, che le dedicò appassionate lettere tra il 1920 e il 1923 – morì di malattia nel 1944 nel campo di concentramento di Ravensbrück, conosciuto dovunque come "l'enfer des femmes". Iniziativa rivolta ai giovani anche nella mattinata dello stesso giorno, con orario 9.30-12.30: al Cinema Odeon in Via de’Sassetti, verrà proiettato “L’isola in via degli Uccelli” di Soren Kragh-Jacobsen. L’iniziativa rivolta agli alunni delle classi delle scuole secondarie di primo grado e ai docenti. Sempre il 27 Gennaio, ma alle 21.30 in Via Pisana 32r-34r, l’Azione Gay e Lesbica Onlus presentano “Avanguardie dello Spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all’estero” con l’incontro con l’autrice del volume, Francesca Cavarocchi. Un’occasione per discutere sul tema della propaganda del regime in Italia e all’estero. Il fascismo fu infatti fra i primi a sfruttare le potenzialità dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, l’utilizzo massiccio di molteplici strategie di propaganda ebbe un ruolo chiave nella concreta attuazione della politica razzista e antisemita. Le iniziative fiorentine proseguiranno anche nei giorni successivi con, alle 17 del 28 gennaio, in Palazzo Giugni, “Memoria dell’offesa e della vergogna”, rappresentazione organizzata dalla Fondazione Il Fiore di Firenze e che utilizza il testo scenico di Marco Marchi da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Musiche di Gideon Klein e Viktor Ullmann, voce recitante di Francesco Manetti. Il 31 gennaio invece, sempre alle 17, sarà la volta del “Concerto alla Memoria” che si terrà ancora in Palazzo Giugni. Protagonisti saranno Simonida Miletic come soprano e Paolo Gonnelli al pianoforte. Musiche di Ravel, De Falla, Castelnuovo Tedesco, Marinkovic e Babic. Ancora note e musica protagonisti il 4 marzo alle 21.45 al Circolo Vie Nuove, con “Non son tornati”, concerto del pianista jazz Claudio Cojaniz che rappresenta un messaggio di pace e un commovente invito alla riflessione e alla memoria.

Comune di Fucecchio - Dal 27 al 30 gennaio alle 18 e alle 21 nell’Auditorium la Tinaia del Parco Corsini andrà in scena “Eclissi”, Spettacolo-ricerca realizzato da Elan Frantoio per la regia di Fiorenza Guidi sul lager femminile tedesco di Ravensbrück che fu aperto nel 1939. La performance si basa sul libro di Helga Schneider “La Baracca dei tristi piaceri“ e sulla testimonianza di alcune prigioniere italiane, raccolta nel volume “Le donne di Ravensbrück”. Nei giorni 27, 28, 29 e 30 gennaio gli spettacoli si svolgeranno al mattino per le scuole di Fucecchio e del Circondario. Sabato 29 e Domenica 30 lo spettacolo è aperto a tutti.

Comune di Gambassi Terme – Due belle iniziative anche nel comune di Gambassi Terme. Il 26 gennaio, all’Istituto comprensivo Gonnelli verrà proiettato il video “Lo sport ai tempi delle leggi razziali”, mentre il 27 alle 10, “Per non dimenticare”, incontro pubblico con Mauro Betti, catturato a Creta l’8 settembre 1943 e deportato nei campi di sterminio nazisti.

Comune di Impruneta – Appuntamento il 25 gennaio dalle 10 alle 12 nella Sala Polivalente dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi”, dove andrà in scena “Due amici in guerra”, spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo di Kressmann Taylor “Destinatario sconosciuto”, presentato dalla compagnia Teatri d’Imbarco con l’adattamento e regia di Zavagli, Esposito, Cappuccini.

Comune di Lastra a Signa - Mercoledì 26 gennaio, alle 21.00 e giovedì 27 gennaio alle 9.00, al Teatro delle Arti, “Memoria dell’offesa e della vergogna”, lettura-spettacolo del testo scenico di Marco Marchi tratto da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Musiche di Gideon Klein e Viktor Ullmann, voce recitante di Francesco Manetti.

Comune di Montaione – Iniziativa per i giovani il 29 gennaio alle 10 al Teatro Scipione Ammirato, in collaborazione con AUSER Montaione e Istituto Comprensivo “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione. “Il valore della memoria” questo il nome dell’inziativa che consisterà nella proiezione di documenti filmati sui campi di sterminio con gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Montaione, in collaborazione con ANED di Empoli e Auser Montaione. Nell’occasione verrà consegnata la Medaglia d’Onore della Repubblica Italiana per i cittadini deportati nei lager nazisti a Renato Macii per l’interposta persona del figlio Roberto.

Comune di Montelupo Fiorentino - 27 gennaio, appuntamento alle ore 21 al Cinema Mignon, con l’incontro “La deportazione femminile nei lager nazisti”. Inoltre verrà proiettato il film “Le rose di Ravensbrück - Storia di deportate italiane di Ambra Laurenzi”. Seguirà dibattito con studiosi, ospiti e associazioni.

Comune di Montespertoli – Il 20 gennaio alle 10, il Centro Per la Cultura del Vino “I Lecci” presenta “Generazioni a confronto” con Giovanna Massariello, figlia di un’ex deportata a Ravensbrück che incontrerà gli alunni delle classi terze della Scuola Media Fucini di Montespertoli e le associazioni locali. L’incontro è aperto al pubblico. Inoltre nelle date del 27 e 31 gennaio, alle ore 10.00, la Scuola Media Fucini di Montespertoli presenta l’evento “Come ho visto l’Olocausto”, un incontro didattico con Roberto Innocenti, illustratore di fama internazionale che incontra gli alunni delle classi terza della Scuola Media Renato Fucini di Montespertoli e gli alunni delle classi quinte elementari per spiegare, attraverso le immagini delle tavole dei due libri “La Rosa Bianca” e “La Storia di Erika” , la tragedia della deportazione.

Comune di Palazzuolo sul Senio – Il 27 gennaio alle 10.30 nella Sala Pagliazzi della Biblioteca Comunale si aprirà la rassegna “I film della Memoria” con l proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe” a cui seguirà un dibattito con gli alunni delle scuole elementari e medie. Il secondo appuntamento con “I film della Memoria” si terrà invece il 30 gennaio sempre alle 16 con “Auschwitz 2006” cui seguirà il dibattito pubblico con tutti i partecipanti.

Comune di Pontassieve – Ha già aperto i battenti dal 15 gennaio e rimarrà aperta fino al 3 marzo presso la Biblioteca Comunale, la mostra “La mia resistenza non armata” con appunti e disegni di Natale Borsetti, un militare italiano nei lager della Germania dal 1943 al 1945. La mostra si trasferirà eccezionalmente nella Sala delle Eroine del Palazzo Municipale il 27 gennaio alle 21 con la presentazione del volume pubblicato a cura di Alessandra Borsetti Venier, con saggi di Ivano Tognarini e di Claudio di Scalzo.

Comune di Scandicci – Dal 24 al 28 gennaio la Scuola Media Statale Spinelli di Scandicci presenta “Leggi Razziali”, un progetto prevede un lavoro su testi ripresi da documenti storici per capire le ragioni teoriche della nascita del nazismo e del fascismo e la diffusione delle leggi razziali in Germania e in Italia. Il 27 gennaio poi, alle 10 nellaSala Consiliare Palazzo Comunale, “Se questo è un bambino...”, consegna alle classi delle scuole di Scandicci della pubblicazione “Se questo è un bambino...” frutto del loro lavoro di riflessione sui disegni e poesie dei bambini internati a Terezin. Ancora letteratura protagonista il 29 gennaio alle 16 presso la Biblioteca di Scandicci con la presentazione del libro di S. Kaczerginski “La notte è il nostro giorno - Diario di un partigiano, ebreo del ghetto di Vilna” che narra il racconto della storia della Brigata della carta che salvò la biblioteca ebraica più importante d’Europa. Infine il 5 febbraio alle 10 all’Auditorium della Scuola Media Rodari, “Sono stato un numero” con l’incontro tra gli studenti delle classi terze delle Scuole medie Fermi, Rodari e Spinelli con Roberto Riccardi, autore del libro “Sono stato un numero”. L’autore ha raccolto la testimonianza di Alberto Sed, sopravvissuto ad Auschwitz.

Comune di Sesto Fiorentino – Dal 25 al 27 gennaio nella Sala Vincenzo Meucci della Biblioteca Ragionieri si terrà la ressegna “Dieci film per raccontare la Shoah”, una serie di proiezioni con film sulla shoah a cui si potrà partecipare con ingresso libero. Il 29 gennaio invece, alle 17.30, l’Istituzione SestoIdee in collaborazione con OpenLab del Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze presentano “La lezione di Primo Levi, chimico e scrittore” nella Sala Vincenzo Meucci, della Biblioteca "Ragionieri" di Sesto Fiorentino. Massimo Rollino, delegato alla Cultura presenta la conferenza a cui parteciperà tra gli altri anche il professor Luigi Dei dell’Università degli Studi di Firenze. Nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio, alle ore 17.30, l’Istituto Ernesto de Martino e ISRT inaugurano l’“Angolo della memoria” con la e presentazione del volume “La mia vita prigioniera”, memoriale di deportazione di un contadino toscano scritto da Elio Bartolozzi, ex internato nel Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen. Volume curato da Marta Baiardi.

Comune di Signa – Il 27 gennaio alle 21.15 il Centro Culturale “Boncompagno da Signa-Salablù” organizza “Swing Heil!”, proiezione del cortometraggio di Mara Chiaretti in ricordo dei compositori e dei musicisti perseguitati, deportati e uccisi nei Lager. Segue, dalle 22, una sessione musicale
dal vivo della “Jazz Dreams”.

Comune di Tavarnelle Val di Pesa – L’Istituto Comprensivo Don Milani presenta “I linguaggi del dolore - Oltre le parole, per capire ed esprimere l’orrore dell’Olocausto”. L’evento si terrà il 29 gennaio con un’anteprima il 27 gennaio alle 10.30 riservata alle scuole. Lo spettacolo teatrale vedrà salire sul palco gli alunni della classe terza D della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Don Milani, con la regia di Sara Fioretto e il coordinamento della prof.ssa Daniela Sestini. Inolte il 27 gennaio alle ore 21.15, al Cinema Olimpia di Tavarnelle, “Volevo solo vivere”, proiezione del documentario di Mimmo Calopresti ad ingresso gratuito.

Provincia di Grosseto

Comune di Follonica – La Festa della Memoria follonichese è partita il 20 gennaio con l’esposzione (che rimarrà aperta fino al 31 gennaio) nella Biblioteca della Ghisa, “Tedesca, Ariana, Ebrea. Storia di donne durante il nazifascismo”, una mostra di libri per capire la figura della donna durante il periodo fascista e nazista. Sempre nella Biblioteca della Ghisa di Follonica, il 25 2 26 gennaio si terrà “Sono qui a raccontarvi una storia”, la Shoah attraverso disegni e poesie dei bambini di Theresienstadt. Il tutto arricchito dagli incontri con i bambini delle classi quinte delle Scuole Primarie di Follonica. Stessa location anche per l’evento del 29 gennaio con “I nostri nomi a memoria. Reading e musica - Per non dimenticare la Shoah”: protagoniste saranno le letture scelte e presentate dagli studenti della Scuola media “Pacioli” di Follonica, il coordinamento artistico è dell’Associazione Culturale Teatridisabbia. Sarà inoltre la musica ad animare la commemorazione follonichese con “Ritmo Tzigano”, il 30 gennaio alle 17 nella Fonderia Leopolda. Il concerto si baserà su musiche della tradizione balcanica, russa e ungherese, in ricordo della Shoah dei Rom e dei Sinti.

Comune di Magliano in Toscana – Il Giorno della Memoria a Magliano si celebra con la proiezione del film “L’isola in via degli uccelli”, spettacolo gratuito aperto a tutti i tesserati
della Biblioteca di Magliano in Toscana, il 27 gennaio alle 16.30.

Comune di Pitigliano - Dal 27 al 30 gennaio, al Teatro Salvini di Pitigliano, si terrà l’esposizione “I.M.I. - Lettere di Irno Biondi internato”. La mostra sarà allestita dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Umberto I” scuola media inferiore
di Pitigliano.

Provincia di Livorno

La Provincia di Livorno – Il 27 gennaio alle 10, nel Palazzo Granducale il Consiglio Provinciale di Livorno si riunisce in una Seduta straordinaria del Consiglio per commemorare le vittime della Shoah. Inoltre, la Provincia labronica supporterà nello stesso giorno la rassegna “Viva la Memoria” con la lettura dei nomi delle vittime della Shoah a cura di studenti delle scuole medie superiori di Cecina, Rosignano, Piombino, Portoferraio, amministratori e cittadini. Il 29 poi, a partire dalle 21, il Concerto dedicato al Giorno della Memoria nell’Auditorium Scuola Musicale Mascagni; mentre il 30 gennaio alle 16.30 a Largo Strozzi si terrà la presentazione del volume “La notte tace - La Shoah nella poesia ebraica”. L’evento è organizzato con il Centro Donna (Associazione Ippogrifo) e la Comunità Ebraica di Livorno. Seguirà un concerto di musica da camera della Orchestra Note Libere.

Comune di Piombino – Piombino ricorda l’olocausto con la conferenza di Emanuele Zinato, “Primo Levi, oltre la testimonianza. Una memoria cognitiva” che si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, il 27 gennaio alle 16.30.

Comune di San Vincenzo – Il 20 gennaio alle 17, nella Biblioteca Comunale, “La deportazione femminile e la sua scrittura”, colloquio con Catia Sonetti, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e incontro con Hanna Kugler Weiss, sopravissuta al lager e autrice del libro-testimonianza Racconta!. Una serie d’incontri dedicati specialmente ai giovani con la testimone Hanna Kugler Weiss viene organizzata dal 13 al 25 gennaio presso le scuole di Castagneto Carducci, Cecina, Portoferraio, Rosignano, Piombino, Livorno, Campiglia, Collesalvetti. Da non perdere infine il 27 gennaio alle 21, presso il Cinema-Teatro Verdi, “Un fotografo nel ghetto di Varsavia” con la lettura scenica di Fabio Carraresi e Gianluca Orlandini.

Provincia di Lucca 

La Provincia di Lucca – Gli eventi della Provincia lucchese sono già partiti la settimana scora ma in programma ci sono ancora altre iniziative. Il 25 gennaio alle 10 e alle 17.30, in Palazzo Ducale organizza “Non sono passata per il camino”, presentazione del libro di Christophe Francine, con la presenza dell’autrice. La sessione antimeridiana è riservata alle scuole superiori del territorio. Inoltre il 26 gennaio ore 21.30, presso il Cinema Italia, si terrà la proiezione del film “L’uomo che verrà di Giorgio Diritti” con ingresso libero, mentre il 27 gennaio alle 10, al Teatro del Giglio di Lucca, “Esisto ancora… per non dimenticare”, spettacolo teatrale di riflessione sul tema della Shoah. Infine il 30 gennaio alle 10, nel territorio cittadino avrà luogo “La Memoria del territorio”, con una visita guidata sui luoghi più significativi che conservano la memoria della Shoah e dell’occupazione nazista.

Comune di Capannori – Il 27 gennaio in Piazza Aldo Moro un Consiglio Comunale straordinario si riunirà per Il giorno della Memoria.

Comune di Lucca – Il 27 gennaio alle 10, nella Biblioteca Civica Agorà, Proiezioni del film The Reader di Stephen Daldry con un’introduzione e il commento a cura di Giovanna Miglio.L’iniziativa è rivolta alle scuole superiori.

Comune di Seravezza – Il 27 gennaio alle 9.30 in Piazza Primo Levi (Ranocchiaio), l’Istituto Comprensivo Seravezza presenta “Il canto di Ulisse. Se questo è un uomo”. Dopo aver letto in classe l’XI capitolo di “Se questo è un uomo”, intitolato “Il canto di Ulisse”, gli studenti saranno invitati a scegliere i loro testi “da non dimenticare”. Alcuni di questi libri saranno portati dai ragazzi in Piazza Levi dove verranno lette le motivazioni più significative. Più avanti, esattamente il 5 febbraio alle 10 le Scuderie Granducali di Seravezza presenteranno “Italo Geloni: nel ricordo dei suoi figli Laura e Paolo” con una conferenza commemorativa su Italo Geloni che introdurrà l’argomento dell’impegno di un uomo che raccontava l’esperienza dell’abisso dei campi di sterminio. Inoltre dal 17 al 22 gennaio nella Biblioteca comunale Sirio Giannini del Comune di Seravezza sarà allestito un angolo espositivo dedicato a Primo Levi e al Canto di Ulisse di Dante dal titolo “Fatti non foste a viver come bruti: i libri da non dimenticare”.

Comune di Viareggio - Dal 20 al 30 gennaio sarà aperta un’esposizione curata dall’Istituto Professionale “Marconi”, e organizzata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ANPI-C. RE.A dal titolo “Il progetto nazista di sterminio dei disabili”. Si tratta di una mostra fotografica realizzata dalla Cooperativa C.RE.A sull’Action 4. Nella dieci giorni di commemorazioni viareggine, non possono mancare di una citazione i “Percorsi della memoria” che si terranno in Palazzo comunale sempre dal 20 al 30 gennaio. Anche in questo caso avremo una ,mostra fotografica curata da Renzo Belli e Walter Francesconi in cui si raccoglie il reportage fotografico del viaggio di studio ai campi di sterminio nazisti effettuato nel maggio 2010. Infine il 27 gennaio alle 17, sempre presso il Palazzo Comunale in Piazza Nieri e Paolini, “Intorno al… Giorno della memoria”, una tavola rotonda con introduzione storica di Silvia Angelini.Al centro del dibattito ricordi e testimonianze dei partecipanti viaggio di studio 2010 coordinato da Renzo Belli e Walter Francesconi.

Provincia di Massa Carrara

La provincia di Massa Carrara – Massa Carrara celebrerà istituzionalmente il Giorno della Memoria il 27 gennaio alle 9.30 in Palazzo Ducale a Massa con un “Consiglio Provinciale straordinario”, durante il quale si terrà anche un incontro degli Organi Istituzionali della Provincia di Massa Carrara per celebrare la Giornata della Memoria.

Comune di Massa - Sempre il 27 gennaio alle 9.30, verrà aperta l’esposizione realizzata con l’associazione Fuori dai cori, “Auschwitz spiegato a mia figlia”, una mostra-concorso rivolto agli studenti dei poli artistici del territorio di Massa-Carrara: le opere saranno esposte presso Palazzo Ducale, sede della Provincia di Massa Carrara nei giorni 27, 28 e 29 gennaio 2011. Sempre nella stessa data, nell’Aula Magna Liceo Classico “Rossi”, “Dalle leggi coloniali in Italia alle leggi razziali”, con l’inaugurazione della Mostra delle riviste del ventennio presenti nel Fondo Antico dell’Istituto con letture drammatizzate a cura degli studenti tratte da lettere di deportati e di partigiani e accompagnate da musiche e immagini. In occasione dell’iniziativa verrà pubblicata la documentazione storica conservata nel Fondo della scuola sulla legislazione coloniale e le leggi fasciste. La mostra resterà aperta fino a metà febbraio. Inoltre, il 27 gennaio alle 10, presso il Rifugio Antiaereo della Martana, si terrà l’inaugurazione dei cartelli storici “I sentieri della Memoria”, mentre nella serata, alle 21.15, sarà di scena il “Concerto per il giorno della memoria” a cura del duo Carla Mordan (violino) e Endrio Luti (fisarmonica), dove verranno eseguite le musiche della tradizione popolare e colta ebraica e gitana. Il giorno seguente, alle 10.30, alla Scuola Primaria “Marcello Garosi”, si terrà la presentazione del libroa cura di Angela Maria Fruzzetti con la collaborazione di Sara Chiara Strenta, “I giovani raccontano, Premio Maresciallo Ciro Siciliano...”.

Comune di Carrara - Ricchissimo il programma carrarese del 27 gennaio con “La forza e la creatività dell’arte”, una mostra-concorso che verrà inaugurata e dedicata alle vittime dei lager e della violenza nazifascista sulla linea gotica, attraverso lo studio, l’approfondimento e l’elaborazione creativa artistica, sugli orrori che hanno segnato nel secolo scorso la storia europea e per promuovere e diffondere un’autentica cultura dei valori civili. “L’Olocausto silenzioso dei disabili” è invece l’evento organizzato dal Liceo Scientifico Marconi, per il 27 e 28 gennaio, ma anche per il primo, il 4 e il 12 febbraio. Si tratta di una serie di conferenze-dibattito rivolte a studenti e a tutta la cittadinanza sul programma nazista di “eutanasia sociale” e sul tema della diversità e della tolleranza.

Comune di Pontremoli – Il 27 gennaio alle 9.30, presso l’Istituto superiore Belmesseri, si terrà “La Shoah” con la presentazione del video sulla Shoah interamente ideato ed elaborato dagli studenti della scuola.

Comune di Villafranca in Lunigiana – Sempre il 27 gennaio alle 9.30 all’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, “Ricordare la Shoah”, presentazione di un percorso culturale, formativo e di approfondimento storico sul tema della Shoah. L’iniziativa si articola nella visione dello spettacolo teatrale “Polvere di Stelle” presso Teatro della Rosa di Pontremoli, nella proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti e in una serie di incontri degli studenti con rappresentanti dell’ANED.

Provincia di Pisa

La Provincia di Pisa – L’ente provinciale pisano celebrerà il 3 marzo dalle 9 alle 13.00 il ricordo delle vittime dell’Olocausto. Alla Stazione Leopolda di Pisa la Celebrazione del Giorno della Memoria consisterà in una giornata di incontro rivolta alle scuole della provincia con le testimonianze dei ragazzi che hanno partecipato al Treno della Memoria 2011.

Comune di Bientina – Il 27 gennaio alle 9.30 nella Torre Civica in Piazzetta dell’Angiolo l’Istituto Comprensivo “Iqbal Masih” inaugurerà “In cammino con Anna e gli altri”, una mostra che raccoglie in una unica grande installazione tante mattonelle di legno a incastro su cui ogni alunno della III B ha riportato testi di poesie, lettere, pagine di diario per descrivere una tappa della vita di Anna Frank e di tanti loro coetanei “immaginari”, ma perfettamente realistici, che hanno avuto la tragica esperienza di Anna. Sempre giovani al centro delle celebrazioni anche del 26 gennaio dove nella Scuola Media “Pisano” si terrà un incontro con Laura Geloni, figlia di Italo Geloni ex deportato nei Campi di sterminio Nazisti al quale partecipano le classi terze.

Comune di Calcinaia – Il 26 gennaio alle 21 nella Sala Don Angelo Orsini andrà in scena “La notte”, spettacolo di parole e musica ispirato al capolavoro di Elie Wiesel, premio Nobel per la Pace sopravvissuto ad Auschwitz. Sul palco l’attrice Amira Garine ed il musicista Amit Arieli, autore delle musiche originali per lo spettacolo. Il giorno seguente, alle 21.15, sempre nella stessa location, l’Istituto Comprensivo M.L.King presenta l’esposizione “Il campo di concentramento di Terezin” con immagini storiche, musiche e canti.

Comune di Capannoli – Il 27 gennaio alle ore 10 nell’aula magna della Scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo si terrà la presentazione della pubblicazione “Dachau: un passato sempre presente” curata dagli alunni per ricordare il viaggio da loro compiuto nel 2010 con il sostegno del Comune ai campi di concentramento.

Comune di Casciana Terme – Il 29 gennaio alle 10.30 nella Biblioteca Comunale si terrà la proiezione de “Il bambino con il pigiama a righe”, riservata ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.

Comune di Castelfranco di Sotto - Dal 24 al 31 gennaio alle 17 e alle 19, presso l’Orto di San Matteo, avrà luogo “Per non dimenticare”, mostra di disegni e poesie di alunni dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci. Nei giorni seguenti, il 29 gennaio e il primo febbraio alle 9.00, alla Scuola Media di Castelfranco di Sotto e di Orentano, avrà luogo “Testimonianze”, incontro con Laura Geloni, vice presidente ANED Pisa e figlia di un deportato nei campi di sterminio nazista. Sempre nelle stesse scuole dal 24 al 31 gennaio ore 9.00 si terranno le proiezioni dei film Jona che visse nella balena e La vita è bella. La reassegna degli eventi in queste località si concluderanno a febbraio con la distribuzione a tutte le famiglie del territorio comunale del IV volume de “I Quaderni della Memoria - Il ritorno dai Lager”.

Comune di Castellina Marittima – “Viaggio nella memoria - binario 21” è invece ilnome dell’esposzione che si terrà dal 27 gennaio al 10 febbraio con orario ore 9-12 e 15-18. La Mostra fotografica a cura dell’associazione Figli della Shoah ricostruisce la storia di alcune delle 605 persone deportate il 30 gennaio 1944 al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau da un binario fantasma, il cosiddetto binario 21, nascosto sotto la stazione centrale di Milano.

Comune di Pisa – Il 27 gennaio alle 10 presso la Scuola Media “Galilei” si terrà lo spettacolo “Anna Frank: una di noi”, con attori del gruppo teatrale amatoriale “Alfa” e gli alunni della classe 3^B, leggono brani significativi del Diario di Anna Frank, mentre dietro le loro spalle scorrono immagini dell’Olocausto. Cerimonia istituzionale poi il 27 gennaio alle 12 in Sala delle Baleari, a Palazzo Gambacorti presso la Prefettura di Pisa. Gli eventi pisani si concluderanno il 31 gennaio alle 17, sempre nella Sala delle Baleari in Palazzo Gambacorti con “A partire da Anna Frank”, tavola rotonda sull’attualità della memoria e sul significato simbolico del diario di Anna Frank.

Comune di San Miniato - Dal 27 al 30 gennaio dalle 9 alle 12, presso l’Auditorium dell’Istituto I.t.c. Carlo Cattaneo di San Miniato, in collaborazione con l’Associazione Shalom, verrà presentata “Anima gitana”, con musica per ricordare lo sterminio degli zingari in un’iniziativa specificamente rivolta agli studenti del biennio. Ad ogni evento seguirà “Il giardino dei Finzi-Contini” con letture tratte dal libro di Giogio Bassani e musiche della tradizione ebraica. Iniziativa specificamente rivolta agli studenti del triennio.

Comune di Santa Croce sull’Arno – L’11 marzo alle 21, al Teatro Verdi, andrà in scena “La memoria non è un giorno”, un’esperienza-spettacolo teatrale a cura del Comitato della memoria dei ragazzi-Progetto dei Servizi Educativi e scolastici (CIAF Maricò). Ingresso libero.

Comune di Vicopisano – Il 27 gennaio dalle 10 alle 12 in Aula magna del Villaggio Scuola di Vicopisano avrà luogo “Infanzia nei campi: Shmuel, Giosuè, Anna e Giona... ragazzi come noi”, lezione partecipata di insegnanti e alunni della terza media a conclusione degli incontri tenutisi durante l’anno con le operatrici dell’associazione ‘P-Arte con Noi’.

Provincia di Pistoia

La Provincia di Pistoia – Per tutto gennaio scatta il progetto Scenari del XX secolo con una distribuzione alle scuole superiori aderenti al progetto del volume di Eva Erben “Si dimenticarono di me”, ristampato per l’occasione dall’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia. Il solito progetto si sposterà nelle mattinate del 27 e 28 gennaio al Cinema Splendor di Pescia con “Good - L’indifferenza del bene”, proiezione del film di Vicente Amorim per studenti Istituti Superiori. Sono possibili repliche in base alla richiesta. Il film sarà proiettato anche a Pistoia (Auditorium Terzani- Biblioteca S. Giorgio, Pistoia) nei giorni 25 e 26 gennaio.

Comune di Agliana – Il 27 gennaio alle 21, al Teatro Cinema Moderno, l’Associazione AMNIO presenta “Lagerpurim”, spettacolo di Laura Forti ed Enrico Fink. Altre repliche si terranno a Bucine e Arezzo.
Comune di Monsummano Terme – Doppio evento il 27 gennaio alle 21 e il 28 gennaio alle 10 con il Museo della Città e del Territorio, intitolato “Memoria dell’offesa e della vergogna”. Per il giorno della Memoria si terranno una doppia lettura-spettacolo al Museo della Città e del Territorio con testo scenico di Marco Marchi
da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Le musiche saranno di Gideon Klein e Viktor Ullmann, mentre la voce recitante di Francesco Manetti.

Provincia di Prato

La Provincia di Prato – I giovani protagonisti del “Viaggio della Memoria” nei campi di sterminio nazisti di Ebensee, Mauthausen e Gusen tenutosi dal 6 al 10 maggio 2010 raccontano con immagini e parole, la loro esperienzaa. I ragazzi sono quelli della scuola media di Carmignano “Il Pontormo”, la data è quella del 27 gennaio alle 10.

Comune di Prato – Il 30 gennaio alle 10.30, all’Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini, si leggeranno brani dal volume “Il fumo di Birkenau” di Liana Millu. La voce recitante è quella di Paola Zoppi accompagnate dalle musiche eseguite dal vivo con clarinetto e violino.

Comune di Montemurlo – Il 27 gennaio alle 16,30, la Scuola Secondaria di primo grado “Salvemini-La Pira”, in collaborazione con il Comune di Montemurlo, organizza nella Sala Polivalente Cristiano Banti, “Dimenticare indebolisce”, spettacolo di poesie, musiche, canti, letture e riflessioni sulla Shoah realizzato dalle terze classi della Scuola. Al termine, incontro con l’autore Francesco Florenzi ed inaugurazione della mostra “Immagini dell’olocausto”, allestita in corso fino al 29 gennaio presso la Galleria della Sala Polivalente Cristiano Banti in collaborazione con il gruppo fotografico Zoom-zoom.

Comune di Poggio a Caiano – Sempre il 27, alle 9, il comune del pisano depone una corona al monumento ai Caduti in Piazza Castellani. Segue, presso la Scuola F.Mazzei, la premiazione del concorso “Giornata della Memoria” ed un incontro con ex deportati
e testimoni organizzato in collaborazione con l’associazione Aned.
Il 29 gennaio invece, alle 17, nella Sala Giostra in Sede Comunale, si terrà il concerto-spettacolo “I suoni della memoria” co con il Gruppo Euterpe che unirà musica alla recitazione teatrale con i testi di Kertesz, Levi, Pahor, Antelme.

Provincia di Siena

La Provincia di Siena - Ricordare le vittime dell’olocausto tra i banchi di scuola con un minuto di silenzio. È questa l’inziativa che coinvolgerà tutte le scuole di ogni grado e di ogni parte della provincia di Siena, le quali osserveranno un minuto di raccoglimento in classe a partire dalle 11.59, orario in cui le truppe sovietiche entrarono ad Auschwitz il 27 gennaio del 1946.

Comune di Abbadia S. Salvatore – Il 27 gennaio alle 10 e alle 15, nella Videoteca Comunale si celebrerà il Giorno della Memoria con la proiezione di film per i ragazzi delle scuole elementari e medie. Inoltre verrà distribuita una cartolina commemorativa, realizzata per l’occasione.

Comune di Chianciano Terme - In occasione della Celebrazione del “Giorno della Memoria 2011” (in attuazione della L. 211 del 20 luglio 2000 per ricordare lo sterminio dei campi di concentramento nazisti e le stragi dei civili in Italia), affinché questa giornata sia un momento collettivo di attenta riflessione le classi terze della Scuola Secondaria di I grado, giovedì 27 gennaio, alle ore 11.00, alla presenza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maddalena Montemurro, incontreranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Chianciano Terme, Prof. Marco Rossi e riceveranno in dono il libro “Itinerari nei luoghi della Memoria” di Fabio Masotti, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Siena, realizzato a cura dell’Unione dei Comuni della Valdichiana. Successivamente assisteranno alla proiezione, nell’aula Audiovisivi della scuola, del film del 1997 “L’isola in via degli uccelli” diretto da Soren Kragh-Jacobsen, che narra le vicende di Alex, undicenne ragazzino polacco, che riesce a sopravvivere da solo nel ghetto di Varsavia, in attesa del ritorno del padre, catturato e deportato dai nazisti. Ricordare è un atto doveroso anche al fine di evitare che gli errori del passato si ripropongano, pur in forme diverse. Come ammonisce Primo Levi le coscienze possono essere di nuovo sedotte ed oscurate: “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare”.

Comune di San Gimignano - In collaborazione con l’Associazione Musicale “Il Pentagramma”, il Comune turrito presenta il concerto per la Giornata della memoria “La voce degli Innocenti” – Note e parole per ricordare le vittime della Shoah. Lo spettacolo si terrà alle 21.15 nel Teatro dei Leggieri di San Gimignano e vedrà sul palco la partecipazione del soprano Keren Or Davidovitch, accompagnato da Ivan Morelli al pianoforte, dalle voci femminili “Halomot”, dal coro polifonico “Gli alterati”, e dagli Allievi del Laboratorio di Teatro della Compagnia “Giardino Chiuso” di San Gimignano.

Comune di Siena - Nei giorni del 26 e del 27 gennaio dalle 9 alle ore 13, l’Istituto storico resistenza senese aprirà al pubblico le sue Stanze della Memoria, con visite guidate per le scuole di Siena e provincia, di ogni ordine e grado. Nel pomeriggio dello stesso giorno poi, alle 16.30, prenderà il via l’eventi “I 600.000 no: la Resistenza degli Internati Militari Italiani” con una proiezione del video dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino cui seguirà una Tavola rotonda, durante la quale verranno lette parti di testimonianze di militari internati. Inoltre, in occasione del Giorno della Memoria, la Presidenza del Consiglio e l’Assessorato alla Cultura hanno programmato per giovedì 3 febbraio alle ore 17,30, nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena, lo spettacolo, a ingresso gratuito, “Correva l’anno 5703”. La rappresentazione, liberamente tratta dai racconti di Marek Edelman e dal diario di Haslina Birenbaum, con il contributo di Daria Anfelli, in veste di attrice e autrice, ripercorre la storia del ghetto di Varsavia e della sua eroica insurrezione nel 1943.

Andrea Frullanti

Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x