Dall'1 al 31 ottobre, un mese per leggere in Toscana: la bibliodiversita' come strategia di diffusione del libro e della lettura. Anche le Biblioteche Comunali Fiorentine aderiscono alla campagna regionale promuovendo le collezioni, i servizi e i progetti rivolti a utenti con bisogni speciali per favorire l'accessibilità alle offerte e l'utilizzo delle risorse delle biblioteche.
Le collezioni - Le Biblioteche Comunali Fiorentine mettono a disposizione per il prestito e la consultazioni particolari tipologie di materiali per permettere a tutti di avvicinarsi alla lettura. Ad esempio i libri a grandi caratteri: rendono più agevole la la fruizione e la leggibilità di opere letterarie, saggistiche e non solo, attraverso una serie di caratteristiche quali i caratteri di grandezza superiore alla media, raccolte di libri con grandi caratteri (corpo 16 e corpo 18), margini di impaginazione appositamente studiati, carta non riflettente e ad alto spessore e, infine, un rapporto equilibrato tra numero di caratteri, lunghezza della riga e interlinea. Oppure i libri tattili, realizzati con tecniche per il disegno a rilievo, rivestono un ruolo importante nella didattica e, in generale, nell’informazione destinata a non vedenti. I libri tattili sono disponibili alla Biblioteca dei Ragazzi, BiblioteCaNova Isolotto. I libri in braille invece rappresentano il metodo tradizionale di scrittura e lettura per i non vedenti basato sull’uso del tatto e consiste in segni alfabetici formati da gruppi di punti. Le biblioteche che possiedono libri in Braille sono: Biblioteca Orticoltura, Biblioteca Filippo Buonarroti, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca dei Ragazzi. Ci sono anche i libri per dislessici: volumi stampati con specifiche caratteristiche grafiche utili ad agevolare la lettura a chi presenta problematiche di dislessia: paragrafi brevi, mancata giustificazione a destra, grammatura della carta, caratteri tipografici appositamente studiati. I libri per dislessici sono presenti in tutte le Biblioteche Comunali Fiorentine.
I servizi - La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto possiedono una postazione per la lettura dotata di ausili speciali dedicata ad utenti con disabilità e una postazione riservata alla videoscrittura. La Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto hanno attivato il servizio di prestito a domicilio rivolto a chi ha prestito a domicilio per gli utenti che per particolari impedimenti, anche temporanei non possono recarsi in biblioteca. BiblioteCaNova Isolotto propone il prestito anche nelle case di riposo del Quartiere 4. Baby pit stop: spazi progettati per il confort di mamma e bambino e dotati di poltrona per rendere piu confortevole l’allattamento al seno e di fasciatoio promossi e nati in collaborazione con il comitato Unicef Firenze. Sono ospitati all’interno delle Biblioteche: Oblate, Pietro Thouar (Quartiere 1), Mario Luzi (Quartiere 2), Galluzzo e Villa Bandini (Quartiere 3), Orticoltura (Quartiere 5), ne La stanza delle mamme di BiblioteCaNova Isolotto e ne La piccola biblioteca delle storie intrecciate della Biblioteca De Andrè.
I Progetti - Molti i progetti in cantiere per questo mese:
Gruppo di lettura Biblioteca Mario Luzi. Il gruppo di lettura sceglie testi da discutere mensilmente tra quelli disponibili in più formati (cartaceo, audiolibro, ebook disponibili su MediaLibraryOnLine, testi corpo 16) per poter permettere anche a chi ha difficoltà visive di accedere.
Biblioteca in carcere. BiblioteCaNova Isolotto collabora con le biblioteche della sezione maschile e femminile della Casa circondariale di Sollicciano e della Casa circondariale Mario Gozzini. La biblioteca organizza anche animazioni culturali in carcere.
Bibliomondo: progetto che mira a riconoscere la pluralità di forme di conoscenza presenti nel mondo e a favorire la circolazione e l’interscambio fra idee e persone di diversa nazionalità, sesso e religione.
Grazie al contributo e l'impegno di un gruppo di volontari, formati, coordinati e sostenuti dalla biblioteca, si tengono corsi di lingua italiana e straniera per adulti e bambini e si offre l'accompagnamento ai servizi bibliotecari. L'accoglienza avviene ad uno sportello dedicato, che informa anche sulle risorse del territorio. Progetto ospitato a BiblioteCaNova Isolotto e alla Biblioteca Pietro Thouar.
Bibliobus: rivolto ai cittadini di ogni età, con lo scopo di avvicinare alla lettura, stimolando la libera scelta ed offrendo libri attraenti e di riconosciuta qualità, oltre ad una vasta scelta di novità editoriale. Il Bibliobus può essere l'occasione per entrare nel pianeta biblioteca, conoscerne i servizi e visitare la biblioteca del quartiere, al fine di creare un servizio il più possibile corrispondente alle aspettative del pubblico. In Bibliobus percorre itinerari nel territorio del Quartiere 4 . Davanti ai giardini pubblici, alle parrocchie, durante i mercati e le feste di quartiere, ai supermercati, nei cortili delle scuole, nelle piazze e a rotazione, una volta al mese, nelle scuole elementari e medie del Quartiere.
Sarà Bernardine evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, ad inaugurare la 6/a edizione del festival La città...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 si terrà presso MAD Murate Art District di Firenze il quarto appuntamento del ciclo di conferenze Lezioni di Design 2023, organizzato...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Una serata che ha delineato fin da subito le caratteristica di questa nuova edizione del Pisa Scotto Festival & La Pisaniana ieri sera con Vittorio Sgarbi che ha presentato il suo...
Pisa il 06/06/2023 - Redazione
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle...
Cecina il 06/06/2023 - Redazione
Il violento temporale che si è abbattuto nel senese sabato 3 giugno ha creato diversi disagi a cittadini e aziende. Molte le abitazioni e le ditte rimaste allagate tra Badesse...
Monteriggioni il 05/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival – rassegna voluta dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa - riapre le porte del giardino più bello della città agli incontri...
Pisa il 05/06/2023 - Redazione
Era comunque un salto nel buio: non c’erano ancora le unioni civili, nessuna possibilità neanche remota di adottare. Eppure, proprio lì, su quella barca, abbracciate...
Firenze il 05/06/2023 - Redazione
La politica di lungo corso protagonista a Villa Bertelli con il senatore Pierferdinando Casini che, venerdì 9 giugno alle 18.30, nel Giardino dei lecci di Forte dei Marmi al...
Forte Dei Marmi il 05/06/2023 - Redazione