Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2011
N. Pagine: 232
Nel 1425 san Bernardino si rivolgeva al popolo senese dal Corso principale della città per poi continuare la sua predicazione dalla Piazza del Campo nel 1427. I suoi ammonimenti riguardavano sia aspetti della vita pubblica che costumi privati, la profonda affezione per la sua città e per il popolo senese lo spingeva a trattare e correggere ogni aspetto della vita dei suoi concittadini, dalle questioni più rilevanti fino alle più semplici faccende quotidiane.
Questa raccolta mette in luce il messaggio civile, politico ed economico contenuto contenuto nelle predicazioni del santo. L’amore di Cristo, insieme alla carità che ne scaturisce, è indicato da san Bernardino come il primo fondamento di ogni possibile agire politico ed economico.
I discorsi tratteggiano una nuova dottrina civile attraverso temi di grande importanza e complessità come l’amore per il prossimo, la cura della comunità, la ricerca del bene comune, le regole della buona mercanzia, l’importanza della preghiera.
Le sue esortazioni alternano parole di severità a momenti di simpatia e fiducia in cui prevale l’invito a costruire una vera pace civile in cui non trovino spazio nè l'indifferenza, nè gli egoismi personali, ma in cui regnino l’unità, la solidarietà e l’attenzione per il bene comune.
A cura di Flavio Felice e Mattia Fochesato
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Questo illustre e degno discepolo di San Francesco d'Assisi nacque nel 1380 a Massa Marittima, dalla nobile famiglia senese degli Albizzeschi. Rimasto orfano dei genitori in giovane età fu allevato a Siena. Entrò a far parte dei Frati Minori, venne ordinato sacerdote e percorse tutta l'Italia esercitando la predicazione con gran frutto delle anime. Propagò la devozione... Vai alla scheda autore >
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì 05 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno diventa...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre alle ore...
Siena il 04/10/2023 - Redazione