Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 16
Formato: 14x21
La pubblicazione descrive la storia dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il suo archivio. L’Istituto promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza e, più ampiamente, la conoscenza della storia contemporanea italiana; raccoglie, ordina e conserva tutti i documenti, i cimeli, le pubblicazioni nonché le testimonianze riguardanti sia quel periodo storico e quel movimento in senso stretto, sia gli aspetti della società contemporanea che vi si ricollegano; custodisce e amplia il proprio patrimonio archivistico-librario, l’emeroteca e la videoteca, permettendone la consultazione. Inoltre l’Isrt promuove studi, ricerche e manifestazioni culturali, cura pubblicazioni e organizza corsi di formazione e aggiornamento.
Gli attuali 114 fondi archivistici rendono l’Istituto uno dei più importanti. Il patrimonio documentario, incrementatosi costantemente nel corso degli anni, è frutto di donazioni, acquisti e concessioni in comodato sia da parte di associazioni che di privati, e comprende anche una fototeca e un’ampia collezione di manifesti e volantini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0934-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Mirco Bianchi, nato a Firenze nel 1981, è laureando in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze. Collabora con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, occupandosi dell’archivio. Per Polistampa ha curato nel 2007 i volumi: Carlo Francovich, Scritti sulla Resistenza (1954-1980) e Giorgio Spini, Lo storico e la politica: scritti giornalistici... Vai alla scheda autore >
Insegnante comandato presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ha curato il volume Luciano Della Mea giornalista militante. Scritti 1949-1962 (Lacaita, 2008) e collabora con varie riviste tra cui «Italia Contemporanea», «Il Ponte» e «Zapruder». Vai alla scheda autore >
Sarà Bernardine evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, ad inaugurare la 6/a edizione del festival La città...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 si terrà presso MAD Murate Art District di Firenze il quarto appuntamento del ciclo di conferenze Lezioni di Design 2023, organizzato da Selfhabitat...
Firenze il 06/06/2023 - Redazione
Una serata che ha delineato fin da subito le caratteristica di questa nuova edizione del Pisa Scotto Festival & La Pisaniana ieri sera con Vittorio Sgarbi che ha presentato il suo “Canova...
Pisa il 06/06/2023 - Redazione
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 06/06/2023 - Redazione