Casa Editrice: nessuna
Anno: 2000
N. Pagine: 252
Formato: 22x29.5
Monografia nella quale vengono riportati i modelli, i motivi e le caratteristiche delle produzioni artigianali del Chianti, dalle più lontane origini ai giorni nostri, cercando di individuare le ragioni, i fatti e i percorsi che hanno contribuito a costruire questo particolare aspetto della cultura locale. Le caratteristiche di questo artigianato sono le stesse che definiscono l’architettura rurale dell’area: funzionalità, asciuttezza, bellezza affidata alle linee del prodotto ed alla sua misura complessiva. Pochissimi ornamenti, usati con parsimonia e grandissimo equilibrio. Caratteristiche che si ritrovano anche nelle migliori produzioni di oggi, nei laboratori artigiani nati – o rinati – negli ultimi decenni.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Elio Massei, laureato in filosofia, si è dedicato molto anche a studi di natura economica e ad esperienze dirette di lavoro artigianale. Vai alla scheda autore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione