Patrizia Turrini

Attorno al culto di Sant’Ansano

€ 18,00

Casa Editrice: Extempora Edizioni

Anno: 2023

N. Pagine: 190

Formato: 17X24

Le chiese e le confraternite di Dofana, Montaperti e Siena legate al battista patrono di Siena
Dofana è oggi una piccola frazione del Comune di Castelnuovo Berardenga, ma la presenza di tre anti-che chiese rimanda a un importante passato. Questa località termale, prossima alla città di Siena, è infatti la sede del processo e del martirio di Sant’Ansano (1° dicembre 304), il battista e patrono di Siena.Il tema viene affrontato attraverso la ricostruzione storica delle vicende delle tre chiese di Dofana, dal lontano passato fino ai nostri giorni. Le vicende sono tracciate su base documentaria, con l’uso di fonti ar¬chivistiche senesi e aretine, del passato e anche recen¬ti, tenendo divise per quanto possibile le notizie su ciascuna chiesa e cercando di presentare la materia, seppure complessa, in modo scientifico e nello stesso tempo divulgativo. Sono fornite informazioni anche su due pie compagnie laicali cointeressate alla gestio¬ne di quei luoghi di culto: una, intitolata a Sant’An¬sano, operante a Siena presso la chiesa di San Vigilio dagli inizi del secolo XV fino a tutto il secolo XVIII, che ha gestito per quasi tre secoli anche il piccolo oratorio martiriale ‘tardo-antico’ di Dofana; l’altro, fondato poco prima del 1562 nella chiesa priorale e intitolato alla Madonna della Visitazione, ancora oggi attivo, seppure attraverso una serie di sospensioni e cambiamenti, attualmente conosciuto sotto il titolo di Sant’Ansano a Dofana.Protagoniste del libro le istituzioni ecclesiastiche e laicali insieme coloro che ne facevano parte: vescovi aretini e senesi, parroci e governatori delle compagnie laicali, parrocchiani e confratelli, governanti senesi e nobili locali. Infine la storia dei luoghi, non solo Do¬fana ma anche Montaperti e Siena, con gli abitanti e con gli eserciti di passaggio, gli avvenimenti grandi e piccoli
 
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Extempora Edizioni
Codice 97912811286184

Extempora Edizioni

La casa editrice Extempora nasce da un segmento di Extempora - immagine comunicazione eventi -  agenzia che opera sul mercato dal 1987. La scelta di entrare nell’editoria è dovuta all’ingresso nello staff Extempora di Francesca Paoli che dopo anni di lavoro come responsabile editoriale in altre case editrici locali ha deciso di iniziare un nuovo percorso all’interno di... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Patrizia Turrini

Nata a Siena, Patrizia Turrini lavora presso l'Archivio di Stato di Siena come archivista. Ha eseguito studi e ricerche storico-archivistiche per incarico del Ministero per i beni e le attività culturali e in collaborazione con Università degli Studi italiane e straniere e con vari enti culturali. Tra i suoi lavori più impegnativi, il volume, scritto in collaborazione con... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x