Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 272
Formato: 17x24
Il volume offre un puntuale e approfondito studio sulla storia di Buggiano, indagando due grandi filoni di ricerca, il mercato e la festa tra l’Unità d’Italia e il primo Novecento.
Il mercato viene seguito nelle sue trasformazioni tramite una documentazione inedita, tratta principalmente dall’archivio comunale postunitario del comune di Buggiano, comparata con carte provenienti da comuni limitrofi o da enti di carattere superiore, per gli anni compresi tra l’Unità ed il regime fascista.
La festa è indagata nei passaggi che hanno portato la Toscana dalla fine del Granducato lorenese al periodo liberale, al periodo fascista, per finire al quinquennio successivo alla conclusione della seconda guerra mondiale. Per questi aspetti le carte d’archivio sono state considerate in misura inferiore rispetto alle voci ed alla stampa periodica valdinievolina.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0896-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Cesare Bocci, insegnante, è ricercatore di storia locale della Valdinievole nell’età contemporanea. È autore tra l’altro di Pescia nel regime fascista, Sindaci e amministratori di Montecatini Valdinievole dal 1865 al 1940, Il mito di Garibaldi in Valdinievole 1848-1915, La Misericordia di Massa e Cozzile nel primo centenario 1910-2010. Vai alla scheda autore >
Riccardo Maffei è un ricercatore indipendente. Già collaboratore della Domus Mazziana di Pisa e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, è autore di numerosi saggi sulla storia contemporanea di Pescia e sulla storia del XX secolo. Vai alla scheda autore >
Tania Pasquinelli è laureata in Storia Contemporanea presso la Facoltà «Cesare Alfieri» di Firenze. Le sue pubblicazioni e i suoi interessi sono diretti al periodo postunitario della storia italiana con particolare attenzione alle dinamiche elettorali, alla evoluzione delle istituzioni di governo del territorio e ai caratteri delle élites locali. Vai alla scheda autore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione