Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2008
Amore e guerra. Immagini, fotogrammi, frammenti di vita. E' il corpo della giovane poetessa Tali Latowicki – un corpo che ama e soffre, un corpo di carne, nervi e sangue – che diventa obiettivo fotografico, capace di fermare la realtà, e di capovolgerla, come una camera oscura. Sullo sfondo di Tel Aviv, “città lorda e amata”, in una terra sulla quale “di tanto in tanto cade una bomba”, lo sguardo dell'autrice si muove, osserva, annota, non si distoglie un attimo dalla realtà. Gli amori, le donne desiderate, gli abbandoni, così come il conflitto, i “predatori di uomini”, il continuo teatro della città dalle voci inquiete compongono un mosaico lucido e disincantato. Camera obscura è la prima raccolta di poesie di Tali Latowicki (alcune di queste non sono state ancora pubblicate nell’originale ebraico). Tradotte da Sara Ferrari (che aveva incluso nel 2007 due poesie di Tali Latowicki nella raccolta Forte come la morte è l’amore. Tremila anni di poesia d’amore ebraica, edito sempre da Belforte), le sedici poesie di Camera obscura parlano di amore e passione per la donna amata, ma anche di politica. Intellettuale impegnata e critica nei confronti del governo israeliano e della gestione dei rapporti con i vicini palestinesi, Tali Latowicki esprime in alcune delle poesie la sua chiara protesta.Camera obscura è il titolo di una delle poesie contenute nella raccolta. Il rimando alla fotografia, presente anche in altre poesie (Emulsione, per esempio) allude alla possibilità di un distacco dalla realtà, che lo strumento fotografico consente, e che la poetessa sente come necessario, soprattutto nell’amore.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | BELFORTE |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Tali Latowicki è nata nel settembre 1976 e vive a Tel Aviv. Si è diplomata in musica presso l'Accademia Rubin di Gerusalemmee si è laureata in letteratura ebraica presso l'Università Ben Gurion di Beer Sheva. Attualmente lavora come editor di una collana di saggi dedicati alla cultura e alla letteratura israeliana e sta svolgendo un dottorato di ricerca in letteratura ebraica... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione