Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2012
N. Pagine: 296
Formato: 12x17
Come sarebbe oggi l’Italia se non si fosse mai unita? L’autore ci descrive questo ipotetico scenario attraverso gli occhi di Sandro Appiani, un insegnante napoletano che è costretto ad emigrare nella provincia più a sud del ricco Impero d’Austria, ossia la Toscana. Il protagonista si muove tra l’intolleranza, di cui spesso è vittima, e l’ipocrisia che domina il mondo nuovo in cui è costretto a vivere per necessità. Dello sfortunato sud Italia i settentrionali sembrano infatti apprezzare soltanto i canditi ed il caffè, d’altro canto chiudono volentieri un occhio nei confronti dei numerosi malavitosi russi che vengono a passare le vacanze, con le loro stravaganti megalomanie, sulle coste toscane. Il romanzo, ironico e delicato allo stesso tempo, propone una rilettura divertente dei difetti del nostro paese, rilettura che, calata in un ambiente surreale, non chiude mai la porta al buon umore e alla speranza.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | Pagliai |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Riccardo Bardotti è nato a Poggibonsi nel 1971; autore e saggista impegnato nel mondo del volontariato, da oltre venti anni si occupa di percorsi educativi per i giovani. Attualmente è ricercatore e responsabile per la didattica presso l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Vai alla scheda autore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione