Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2007
N. Pagine: 800
Formato: 17x24
Giuliana Prosperi e suo marito Massimo Masi nel 2004, dopo un’organica catalogazione di tutto il materiale musicale, letterario e archivistico che Carlo Prosperi aveva accumulato nel corso del suo magistero, hanno donato integralmente quel patrimonio al Gabinetto G.P. Vieusseux, che ha costituito il Fondo Carlo Prosperi presso l’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti». Il volume, arricchito da una significativa sezione iconografica, testimonia l’intensa attività di compositore e didatta svolta dal Maestro fiorentino. Corrispondenza, manoscritti, partiture musicali, fotografie, ritagli di giornale, onorificenze, volumi (spesso con dedica e annotazioni autografe in margine).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0443-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Musicologo, compositore, direttore d’orchestra, Mario Ruffini (Teramo, 1955) ha seguito paralleli studi universitari e musicali, diplomandosi in composizione con Carlo Prosperi. Già direttore stabile al Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo e docente in Conservatorio, è responsabile dei «Progetti di Musica e Arti figurative»... Vai alla scheda autore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione