Casa Editrice: Betti Editrice
N. Pagine: 96
Formato: 14x21
L’originale prosa lirica, intitolata “Città dell’uomo”, che integralmente ripubblichiamo, costituisce l’”opera prima” di Mario Verdone, edita a Siena nel 1941. Il libro offre un ritratto, tenero e contrastato, appassionato e dolente della nostra città, inquadrata in un momento cruciale della storia del Novecento, caratterizzato dai segni del declino del regime fascista e dal primo anno di guerra. Verdone – con inconsueta maturità artistica per un esordiente – ci guida in un itinerario, sentimentale e toponomastico, attraverso la città, ricco di scoperte, di memorie e di affetti, che ci fa rivivere momenti di vita quotidiana di una Siena sulle soglie degli anni Quaranta, fissata in un immaginario che unisce attenzioni per gli eventi storici e sensibilità per le fantasticherie interiori. Il grande Alberto Savino, in una tempestiva recensione, vuole mettere a fuoco la “perfettissima prosa” verdoniana, resa più incisiva dal suo “significato umano”. Questa proposta editoriale restituisce parola ad un’opera da troppo tempo assente nello scaffale dei “classici” (non solo senesi), del secolo scorso. Il volume è arricchito da sei disegni del noto pittore Piero Sadun (realizzati per l’edizione originale), da un'introduzione di Carlo Fini, che ne sottolinea la qualità espressiva e la perdurante attualità, e da due accurati scritti di Paolo Nardi e di Stefano Moscadelli – docenti dell’Università di Siena – che forniscono, con singolare gusto per la documentazione, pertinenti e indispensabili ragguagli per conoscere la formazione giovanile dell’autore e i suoi numerosi testi dedicati alla nostra città.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88 86417 93 4 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Mario Verdone, senese e appassionato contradaiolo della Selva, è stato docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma e ha lavorato in sinergia con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, di cui è stato anche direttore insieme a Roberto Rossellini. Apprezzato autore di opere letterarie, è conosciuto a livello internazionale... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUna storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione