Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2003
N. Pagine: 80
Formato: 12x18
Scrivendo dalla più giovane età sia in calabrese gioiosano sia in italiano, Enzo Agostino mostra il dono d’una perfetta musicalità, d’una mobile fluidità metrica ed espressiva, esplicando con grazia e distacco la sua creatività dalle profonde motivazioni affettive, oltre che sociali e politiche, vissuta come un dovere di silenzio e di remoto nascondimento. Il gioiosano in cui scrive – come i temi di cui scrive – appartengono ad una continuità secolare che solo da poche generazioni va scomparendo, come scomparsa sembra ormai la dolcezza degli affetti familiari tradizionali. Dal lessico dialettale antico, concreta voce di questa perdita, sembra nascere una identificazione completa tra le radici, l’anima del poeta e natura, tempo, mondo” (Giovanna Fozzer).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-8304-535-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
“Un poeta metafisico e financo mistico, oltre la fisicità panica della prima lettura. Versi stupendi, pregni, fecondi, lunghi da decifrare e ripercorrere, per il tanto che presuppongono e racchiudono. Grande poesia in poche poesie: non si smette di rileggerle, per decriptare l’anima che – anche negli stralci meravigliosi delle lettere – si rivela profondissima, dolente... Vai alla scheda autore >
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza e letteratura...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione