Casa Editrice: Garzanti
Anno: 1978
N. Pagine: 278
Formato: 11x18
Chi non ha mai contemplato almeno una volta il meraviglioso spettacolo del cielo stellato? E chi, allora, non si è interrogato sui misteri dell’universo e sul posto che in esso occupa l’uomo? L’astronomia è tra le attività scientifiche più accessibili: si può già praticare ad occhio nudo. Ci sono poi vari gradi di apprendimento: dal semplice curioso, attrezzato solo di cannocchiale, al felice possessore di una cupola d’osservatorio. Basta sapere ciò che il cielo offre, dove e quando guardarlo. Allora ecco che questo volume suggerisce ai lettori cosa comprare, o meglio come costruire gli strumenti astronomici, insieme a tanti altri consigli pratici per l’osservazione della fantastica volta celeste.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Garzanti |
---|---|
Codice | Mita |
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione