Casa Editrice: Mursia
Anno: 1969
N. Pagine: 288
Formato: 13x20
Questo libro, considerato universalmente uno delle opere più importanti del nostro tempo, tradotto in tutte le lingue del mondo e adottato come classico nelle scuole straniere, è rivelazione del mondo meridionale e si rivolge contemporaneamente alla ragione e alla fantasia dei giovani, per i quali può rappresentare un allargamento di conoscenze, un aiuto alla capacità di giudizio e un insegnamento di libertà. L’autore, in questo romanzo autobiografico, racconta i suoi duri anni della guerra che lo videro condannato al confino in Lucania dal regime fascista. La ricerca della solitudine, i pomeriggi passati al cimitero poco fuori paese in compagnia del cane “Barone” e il suo primo approccio con la pittura, avvenuto sotto il costante controllo di un carabiniere inviato dal Podestà. Il rapporto amoroso che l’autore stabilisce con la realtà, si risolve in un aiuto allo sviluppo morale dei giovani lettori, aprendoli a nuovi pensieri e dando loro in modo poeticamente evidente il senso della complessità della storia e della vita.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mursia |
---|---|
Codice | Pieri |
Carlo Levi (Torino 1902 – Roma 1975) è stato uno dei maestri della pittura italiana contemporanea, scrittore di fama internazionale e senatore della Repubblica. Vai alla scheda autore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione