Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2013
N. Pagine: 264
Il volume raccoglie gli articoli scritti da Eugenio Lazzareschi con i quali volle portare al largo pubblico dei lettori, mediante le colonne dei principali quotidiani lucchesi, le suggestioni più notevoli di una storia cittadina capace, per episodi, di riscoprire fatti e personaggi partecipi di una grandezza non dimenticata. Di Eugenio Lazzareschi parlano le opere che nel corso della sua vita operosa hanno lasciato un segno indelebile nella storia cittadina, e in quell'Istituto in cui visse ed operò sino alla vigilia della sua scomparsa.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 9788865501870 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
(1882-1949), nato a Castel del Piano, sull’Amiata, da padre originario di Gragnano (Lucca), è figura importante e ben nota nel panorama della cultura lucchese. Egli ebbe infatti la direzione dell’Archivio di Stato di Lucca nel periodo 1931-1949 e fu socio dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti, ricoprendo per molti anni la carica di Segretario della classe di Lettere. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreNuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione