Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 20223
N. Pagine: 60
Formato: 12.2x20
I rapporti tra Europa e Russia, e in più in generale tra Oriente e Occidente, sono ora più che mai al centro del dibattito pubblico. La storia ci mostra come i conflitti di oggi abbiano radici antichissime, che questo saggio fa risalire addirittura ai tempi del Sacro Romano Impero. In una narrazione chiara e sintetica, eppure acuta e affascinante, l’autore si sofferma su episodi cruciali del nostro passato, come il matrimonio tra Ivan III, principe di tutte le Russie, e la principessa Sofia: l’unione, voluta da Paolo II e celebrata nel 1472, sancì il passaggio del testimone dell’Impero dei Romei da Bisanzio a Mosca, segnando un punto di svolta in una vicenda geopolitica bi millenaria dominata da contrasti che in molti, al giorno d’oggi, ritengono purtroppo insanabili. In appendice sono riportati i documenti relativi al concilio Fiorentino del 1439 per l’unione della chiesa latina con quella greca e l’atto di donazione della più ricca collezione di manoscritti greci a Venezia, tradotti per l’occasione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0514-9 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione