Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2021
N. Pagine: 72
Formato: 10.5x18
Questo libretto è un modo per dichiarare l’amore per la propria lingua, e come essa sia davvero quella dei luoghi dove si vive, perché nulla ci fa sentire vicini come le parole vernacole che pronunciamo. L’autore, “essendo pisano senza vergognarsene troppo” ha selezionato alcuni detti, d’origine o d’adozione poco importa, che ben ci restituiscono la cifra e il temperamento sbarazzino del pisano “uso alle cose di mondo”.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | pacini21 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Stefano Renzoni, storico dell’arte, insegna in un liceo cittadino e da molti anni è consulente della Fondazione Pisa per la quale ha curato l’allestimento del Museo di Palazzo Blu e diverse mostre. Ha scritto numerosi libri e articoli scientifici sull’arte pisana e toscana tra Settecento e Novecento; ha scritto contributi in volumi collettivi dedicati all’arte o a mostre.... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Detti pisani. Per gente ammodino
Un volumetto per gente ammodino. Si tratta di “Detti pisani” (Pacini Editore), il cui autore, Stefano Renzoni, storico dell’arte e “pisano senza vergognarsene...
Pisa il 03/08/2021 - Redazione
Un divertente sabato “per gente ammodino” è in programma l’11 settembre alle 18 sulla nuova terrazza del Golf Club di Tirrenia con la presentazione del libro...
Tirrenia il 10/09/2021 - Redazione
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione