Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 120
Formato: 15x21
In Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria l’autore Alexis Nuselovici (Nouss) ripensa il concetto di esilio, rivendicando il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico. Pensa non più a un diritto d’asilo, istituito con la Convenzione di Ginevra per rispondere all’emergenza che seguì la Seconda guerra mondiale, che doveva regolare l’accoglienza e che è inadatto a rispondere alle necessità della contemporaneità, ma a un “diritto d’esilio”: il diritto di lasciare il proprio paese e muoversi nello spazio al di là dei confini. «Il migrante non è semplicemente una vittima. È, per sua natura e per il suo numero, un soggetto politico, una figura al prisma della quale si legge l’insieme delle questioni sociali» - Alexis Nuselovici (Nouss).Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-22-1 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Alexis Nuselovici (Nouss), è professore di letteratura generale e comparata all’Università di Aix-Marseille. I suoi campi di ricerca e di studio sono legati ai translation studies e all’esperienza dell’esilio. Tra le sue opere: Plaidoyer pour un monde métis, (2005); Paul Celan. Les lieux d’un déplacement, (2010); La condition de l’exilé,... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria
Sabato 26 novembre alle 17:30 alla Libreria Tra Le Righe di Pisa (via Corsica 8), si terrà la prima presentazione del volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione...
Pisa il 23/11/2022 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione