Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2012
N. Pagine: 248
“Questa è un’opera che aspettavamo, perché ne abbiamo bisogno”, così il cardinale Cañizares presenta il lavoro di Rodolfo Papa sull’arte sacra, uno studio profondo della più intima essenza e identità della forma d’arte in cui più si incontrano ricerca della verità e della bellezza.Il volume raccoglie i frutti di vent’anni di riflessioni e studi, e si caratterizza per l’ampiezza teorica, storica e teologica con cui la problematica viene affrontata, fondandosi nella grande questione della definizione del concetto di arte. L’idea che guida il saggio è che solo analizzando in modo compiuto l’identità dell’arte e spiegandone il significato, il ruolo, il valore, si possa affrontare in maniera corretta la delicata questione dell’arte sacra. A partire dalla necessità di formulare una terminologia adeguata e condivisa, Papa ragiona sulle varie impostazioni critiche e storiografiche, affronta la questione propriamente estetica e filosofica, per entrare poi nell’ambito della tradizione cristiana, della teologia e del ricco Magistero della Chiesa. Nelle intenzioni dell’autore, questi “discorsi” sull’arte sacra vorrebbero indicare dei percorsi per affrontare la questione dello stato dell’arte coinvolgendo i diversi livelli che ne costituiscono la complessità. In prospettiva c’è la consapevolezza di una ineludibile ricerca, perché, come scriveva Joseph Ratzinger, la crisi dell’arte è un «sintomo della crisi esistenziale della persona».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | Cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Pittore, scultore e storico dell’arte. È docente presso la Pontificia Università Urbaniana, nel Master in Architettura e Arti Sacre dell’Università Europea e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare di Roma; membro ordinario nella classe dei pittori della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere. È autore di numerose monografie, tra cui: La scienza della pittura... Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione