Casa Editrice: Zanichelli editore
Anno: 1969
N. Pagine: 206
Formato: 11x18.5
La mitologia rappresenta un mondo a sé, penetrare in esso è come iniziarsi ad un linguaggio, quel linguaggio che è stato, per lunghissimo tempo, dei poeti e degli artisti. Ad un’indagine superficiale può apparire che in un secolo come il nostro, votato alla scienza e al culto del raziocinio, non vi sia alcun posto per i miti; essi invece, scaturiti dalla giovinezza dell’umanità e dalla preistoria, racchiudono elementi vivi ed universali del pensiero umano. Questa opera rappresenta l’arduo tentativo di riunire in un volumetto una materia vastissima e dai contorni sfuggenti: un quadro, sufficientemente organico e completo, di ciò che furono la mitologia greca, romana, germanica e scandinava.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Zanichelli editore |
---|---|
Codice | Pieri |
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione