Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2011
N. Pagine: 272
Formato: 15x21
Un vasto repertorio di prodotti tipici, vini, ricette, piatti storici ma anche pietanze e preparazioni dimenticate o poco conosciute che caratterizzano tutta la regione Lazio e costituiscono vere e proprie tappe di un percorso geografico e storico, di cultura e quindi anche del gusto, che accompagna il lettore alla scoperta di luoghi ancora oggi in gran parte sconosciuti. Uno degli obiettivi di questo lavoro è restituire luce a produzioni gastronomiche e artigianali ancora vive attraverso le quali scoprire che il fascino del Lazio a tavola va oltre l’amatriciana, la gricia o la cucina del “quinto quarto”.
E allora la Tuscia, la Sabina, la Ciociaria, l’Agro Pontino, il litorale e i Castelli Romani si scoprono “terroir del gusto” con ricette e prodotti a forte identità di cui solo alcuni sono passati alla storia, attraverso Roma, mentre molti altri sono rimasti nascosti nella “provincia” e vengono qui riscoperti e raccontati.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840447087 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Giulio Somma vive e lavora a Roma nell’ente regionale di promozione enogastronomica dei prodotti del territorio. Ha scritto e curato molti libri di argomento enogastronomico e ha diretto per molti anni L’Enoteca Nazionale di Siena. Vai alla scheda autore >
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione