Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 324
Formato: 12.2x20
Quando la storiografia contemporanea ha sancito la morte della classe contadina Ida Maddalena Masutti si è imposta il dovere di difendere la sua gente, di preservare gli elementi spirituali e il profondo rapporto con la natura che i contadini friulani hanno coltivato per millenni.
Romanzo autobiografico, opera di formazione e intenso diario spirituale, questo libro racconta le difficoltà di una bambina che cresce in una società patriarcale che inizia a vedere il lavoro della terra come una condanna. Ci narra le esperienze di una ragazza che per continuare gli studi entra in un seminario femminile, diventa suora, ma viene costretta a abbandonare il convento. Ci parla di una donna che per aprirsi alla realtà si lancia nelle più disparate esperienze del nostro tempo. Dalla frequentazione di corsi di formazione per manager a Zurigo alle indagini sulle sette religiose. Viaggia verso l’India, la Birmania, la Thailandia e scala il monte Sinai. Tutto questo è filtrato dalla trasparente autenticità dell’acqua delle sorgenti friulane, ispirazione dell’intero testo.
Una riflessione sulla modernità con la quale la scrittrice, personificandola, sviluppa una conversazione nel corso del libro. Uno spunto per capire se c’è qualcosa che stiamo perdendo per strada, distratti da tutte le false certezze del nostro quotidiano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0128-8 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Ida Maddalena Masutti (Mayaswami) è nata l’8 febbraio 1929 a Caneva, in provincia di Pordenone, in una delle ultime famiglie patriarcali del Friuli Occidentale. Fin da bambina ha provato una forte attrattiva per i problemi spirituali. Con le famiglie dei piccoli proprietari terrieri del suo territorio ha condiviso tutte le problematiche economiche, sociali e religiose, crescendo con un... Vai alla scheda autore >
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione