Casa Editrice: Società apostolato stampa
Anno: 1949
N. Pagine: 218
Formato: 11x18.5
Interessante libro che, nell’immediato dopo guerra, dette finalmente voce ad un prete italiano che osò parlare della vita dei parroci, senza peli sulla lingua. Un sacerdote che, a quel tempo, secondo l’opinione di molti non avrebbe dovuto parlare troppo, e tanto meno scrivere, per paura dello scandalo, che in parecchi cattolici di allora, come di oggi, è più forte dell’amore e della verità stessa. La documentazione riportata in questo libro avrebbe potuto occupare un volume due volte più grosso, ma un giornalista – Don Bedeschi è un giornalista di razza non un ragioniere – vede i problemi di scorcio e li mette in rilievo alla sua maniera. Leggendo questo libro però ci si accorge che nulla gli sfugge e che certe sue improvvise sospensioni, che rivelano un filiale pudore, impressionano più di lunghe descrizioni.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Società apostolato stampa |
---|---|
Codice | Pieri |
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione