Casa Editrice: Primamedia editore
Anno: 2007
N. Pagine: 56
Formato: 15x21
Nel 1207 il conte Guido Medico di Tentennano, signore di Rocca d'Orcia (Siena), concede agli abitanti del borgo una "Charta Libertatis", in cui vengono sanciti non solo i doveri ma anche i diritti di quella popolazione contadina nei confronti del feudatario. Un documento che rappresenta di per sé uno dei primi esempi concreti di emancipazione dalle servitù feudali. In Italia è il più antico che si conosca e pertanto la Charta della Rocca di Tentennano è considerato uno dei più noti documenti di questo genere. Tra i tanti che lo hanno studiato anche Gaetano Salvemini.
In esso si fa riferimento, in premessa, alla Roma antica e alla sua capacità di aver creato e mantenuto il dominio sul mondo in forza di tre virtù: equità, giustizia e libertà, che sembrano anticipare di molti secoli le idee illuministe del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo e il motto di Liberté Egalité Fraternité introdotte con la Rivoluzione francese a fine Settecento.
L’originale del manoscritto medievale, vergato su pergamena con bella grafia “mercantesca” e utilizzando una penna d’oca e dell’inchiostro ferro-gallico, è conservato all’Archivio di Stato di Siena. Per la prima volta è stampato, in versione originale e tradotta, in occasione degli ottocento anni dalla emissione. Con testi di Adele De Francesco, Zelia Grosselli, Matteo Guidotti, Francesco Mori, Giovanna Nanni, Gianguido Piazza.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Primamedia editore |
---|---|
Codice | pm14 |
Primamedia editore è una delle attività della società primamedia di Siena, che si occupa di comunicazione pubblica, politica, aziendale, sociale e pubblicitaria. Dal 2002 ha dato alle stampe libri dedicati al territorio, alla storia e alle storie di personaggi, ma anche guide utili e di viaggi. Nel suo catalogo sono attive la collana Historica, Lisistrata, Atlantide e Le Trame. Primamedia... Vai alla scheda editore >
italianista e paleografa, si è occupata della ricerca archivistica come fonte per lo studio di argomenti storici e storico-artistici. Vai alla scheda autore >
si occupa di epistemologia e storia sociale. Ha approfondito vari aspetti della storia medievale e moderna della Val d’Orcia. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Equitas Iustitia Libertas
A 810 anni di distanza Castiglione d’Orcia celebra la “Charta Libertatis” che è la più antica carta dei diritti conosciuta in Italia. Sabato 9 settembre...
Castiglione D'orcia il 09/09/2017 - Redazione
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità della...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita di Leda...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi i temi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione