Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 280
Formato: 17x24
È il catalogo dell’omonima mostra allestita a Firenze (Cenacolo di Fuligno) tra il primo novembre 2008 e il 6 gennaio 2009. Esamina particolari suppellettili religiose e reliquiari risalenti al Sei Sette e Ottocento, da tempo amati dai collezionisti ma ancora virtualmente sconosciuti al grande pubblico. Sono principalmente papiers roulés e paste di reliquie (spesso usati insieme): opere in carta e in un tipo speciale di stucco a base di ossa prelevate dalle catacombe romane, tritate, e poi versate in una forma con immagini o scene sacre. Quando lo stucco era asciutto, la superficie grezza color grigio-marrone veniva coperta di bianco e in seguito immagini e bordi venivano dipinti con colori accesi, facendo di un materiale macabro un oggetto vivace. Sono presentati approfonditamente, tramite ampie schede ragionate e grandi fotografie a colori, innumerevoli manufatti: croci, teche, quadretti, ostensori, altarini, cofanetti e così via. Questi particolarissimi manufatti, resi ancor più preziosi dall’amore e dalla fede delle monache e dei monaci che li eseguirono, dopo essere stati a lungo trascurati o dimenticati, riacquistano così la dignità di opere d’arte vere e proprie. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat Introduzione di Eve Borsook Testi di Rosanna Caterina Proto Pisani, Giuseppe Cantelli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0485-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione