Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2022
N. Pagine: 124
Formato: 15x18
A partire dalle interviste ai “Padri del gabbione” realizzate per il documentario omonimo del 2014, Luca Falorni racconta la storia semiseria della nascita del gabbione, pratica sportiva che dagli anni Cinquanta a oggi è protagonista indiscussa delle estati labroniche e non solo. La storia vede come attori personaggi ormai mitici come Armando Picchi, considerato uno degli inventori di questo gioco. Accompagnano il testo molte fotografie d’epoca e i contributi di Stefano Oliviero e Fabrizio Amore Bianco che contestualizzano le vicende narrate nel quadro della ricostruzione della città di Livorno nel Secondo dopoguerra.
Con i contributi di Stefano Oliviero e Fabrizio Amore Bianco
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-19-1 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Luca Falorni nasce nel 1965 a Livorno, a non più di due minuti a piedi dal Mediterraneo. È stato assistente alla regia nel cinema e operatore video professionale, ed è ancora videomaker e promotore culturale. I suoi video sono stati presentati nel corso di numerose mostre nazionali e internazionali e in TV. Dal 2002 al 2019 ha vissuto a Milano dove ha lavorato nelle scuole... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Gabbia di matti. Storia semiseria del gabbione livornese
Uno stabilimento balneare della costa livornese nel dopoguerra, un campo da basket che viene recintato per impedire che i palloni colpiscano i bagnanti, un nuovo gioco che rapidamente...
Pisa il 11/07/2022 - Redazione
Uno stabilimento balneare della costa livornese nel dopoguerra, un campo da basket che viene recintato per impedire che i palloni colpiscano i bagnanti, un nuovo gioco che rapidamente...
Livorno il 31/08/2022 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione