Casa Editrice: nessuna
Anno: 1980
N. Pagine: 138
Formato: 14,5x21
Volume che rappresenta una tentativo di riflessione sulla figura di Gaetano Pieraccini e sulle circostanze storico-politiche nelle quali si formò culturalmente e politicamente, e che lo videro attivo. La sua adesione al socialismo, se da una parte si può far rientrare in quel vasto movimento di intellettuali che tra Ottocento e Novecento si avvicinavano alle concezioni e agli ideali del giovane partito socialista, dall’altra non si può ritenere priva di motivi originali. Infatti in Pieraccini, più facilmente che in altri, è possibile riscontrare un perfetto connubio tra l’uomo di cultura, il professionista e il politico. In lui l’impegno sociale e la professionalità si confusero sempre, rivelandosi come un unico aspetto della stessa complessa personalità.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Mita |
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione