Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2013
N. Pagine: 240
Formato: 21x29.7
Storia e immagini di una vita
I momenti salienti della vita di La Pira in 300 immagini
Nel gennaio 1997 la Fondazione La Pira realizzò con Polistampa un libro dal titolo Giorgio La Pira: immagini di storia con l’intento – scrivevano Pino Arpioni, Fioretta Mazzei e Antinesca Tilli – di “accompagnare il lettore di qualunque testo che riguarda La Pira con la scoperta del suo volto, della sua vivacità, delle sue battaglie, sconfitte, vittorie e, soprattutto, di quell’atto di fede sempre rinnovato, suo più vero itinerario spi-rituale zampillante dalla consapevole esperienza della grazia fedele del Signore e dalla certezza della Risurrezione”. Ed è certo che La Pira – scrive il presidente della Fondazione Mario Primicerio, introducendo questa nuova impresa editoriale – “si esprimeva non soltanto attraverso le parole, ma con ogni gesto, con ogni sorriso, con ogni sguardo”. La conoscenza che si può avere attraverso i suoi scritti trova un naturale completamento nelle immagini che lo ritraggono nei diversi momenti della sua vita. La pubblicazione del 1997 ebbe successo e andò esaurita: a 35 anni dalla morte di La Pira il nuovo libro, corredato da una sintetica e fresca “narrazione” della sua vita, consentirà di comprendere e contestualizzare meglio la selezione di immagini fotografiche, peraltro rinnovata e ampliata. Il libro, come sottolinea Mario Primicerio, permetterà di riflettere su cosa c’è “dietro” le foto: dietro quella che ritrae La Pira con i poveri della Badia o quella del 1955, in piena guerra fredda, con i Sindaci delle Capitali del mondo (Mosca e Pechino comprese). Il lettore comprenderà il significato sociale della foto con gli operai del Pignone o della Fonderia delle Cure, il significato politico di quella con Maometto V, Nasser, Martin Buber, il profondo significato religioso di quell’affettuosa stretta di mano con Paolo VI. E comprenderà anche il valore di quella folla immensa (l’intera città) il giorno del suo funerale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | Polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione