Casa Editrice: edizioni effigi - primamedia editore
Anno: 2012
N. Pagine: 202
Formato: 12x21
Consolatoria, antiletteraria e consacrata alla memoria, la poesia di Giovanni Pascoli mostra, al contempo, semplicità e forza innovativa. Nell'anno del centenario della morte, Luigi Oliveto ci accompagna alla scoperta della tormentata esistenza del poeta e ci guida ad una rivisitazione del suo universo lirico.
In un continuo migrare, tanti sono i luoghi cui il Pascoli si lega a filo doppio, a partire da San Mauro di Romagna, paese natale; a Firenze, dove termina gli studi liceali; quindi a Bologna, vissuta sia da studente universitario sia, anni dopo, come professore succeduto al posto di quel Giosuè Carducci che era stato suo docente di letteratura italiana. E poi le diverse città che, a vario titolo, lo avevano visto come insegnante: Matera, Massa, Livorno, Pisa, Messina. E Barga, di cui diviene cittadino onorario e il cui microcosmo troverà puntuale racconto nella sua produzione poetica.
Ripercorrendo l’inscindibile intreccio tra vita e opere, sarà possibile comprendere il valore, i limiti, la complessità di questo poeta che D’Annunzio ebbe a definire “il più grande e originale poeta apparso in Italia dopo Petrarca”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | edizioni effigi - primamedia editore |
---|---|
Codice | EffigiPrimamedia |
Edizioni Effigi e primamedia editore hanno avviato una collaborazione finalizzata alla co-edizione di volumi appartenenti alla collana Genius Loci-Historica, Atlantide-Microcosmi, Pop. Edizioni Effigi Via circonvallazione Nord, 4 58031 Arcidosso (GR) Tel. e fax 0564 967139 Mob. 348 3047761 cpadver@mac.com Clicca qui per vedere il catalogo primamedia editore Via Dario Neri, 6 53100 Siena Tel.... Vai alla scheda editore >
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose
Con la riapertura delle scuole e la ripresa di tante attività culturali, ritorna il bando della ottava edizione del Premio Nazionale di poesia “Giovanni Pascoli –...
Barga il 02/09/2020 - Redazione
È uscito il bando della nona edizione del Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga" organizzato e curato da tante realtà importanti...
Barga il 03/02/2022 - Redazione
Si conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione