Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 14
Formato: 34x48
Il calendario Polistampa 2010 riproduce le opere di Giuseppe Gavazzi esposte dal 12 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 nella sede della casa editrice, la fiorentina Galleria «Pio Fedi» di via de’ Serragli 99. La mostra, intitolata Le quattro stagioni, è la quattordicesima edizione di un appuntamento ormai consueto. Dal 1996 infatti le porte della storico edificio si aprono al pubblico durante le festività natalizie per presentare l’opera di un artista contemporaneo: Scatizzi, Loffredo, Possenti, Guarnieri, Annigoni, Talani, Alinari.
Scrive Mario Ruffini nel suo testo critico: “Il titolo porta con sé una voluta ambivalenza, riferendosi sia all’affresco Le quattro stagioni – che riassume l’intera vicenda artistica di Giuseppe Gavazzi – sia ai diversi periodi con cui l’artista ha manifestato il suo operare: le stagioni della pietra, del legno, della terracotta e del bronzo danno origine a loro volta alle stagioni delle tematiche. Con Gavazzi, la materia entra dunque dentro il tempo, contaminandolo di cose finite, e rimanendone a sua volta contaminata per aspirare, come l’artista, a storie senza tempo, che dalla memoria del passato possano proiettarsi verso l’infinito”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | Polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Musicologo, compositore, direttore d’orchestra, Mario Ruffini (Teramo, 1955) ha seguito paralleli studi universitari e musicali, diplomandosi in composizione con Carlo Prosperi. Già direttore stabile al Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo e docente in Conservatorio, è responsabile dei «Progetti di Musica e Arti figurative»... Vai alla scheda autore >
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
DiMMi-Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Il...
Pieve Santo Stefano il 29/03/2023 - Redazione
A partire da domenica 2 aprile parte a Pisa il nuovo ciclo dedicato alla letteratura italiana del ‘900. Si tratta di quattro incontri, in auditorium a Palazzo Blu, curati da Maria Cristina...
Pisa il 29/03/2023 - Redazione