Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 144
Formato: 21x22
Il volume illustra il contributo degli architetti italiani nei paesi dell’Africa settentrionale ed è nato dall’esigenza di delineare, per la prima volta, il bilancio della presenza degli architetti italiani in Marocco, nell’arco di tempo di circa un secolo compreso tra l’instaurazione del protettorato francese e gli anni recenti. In questo ultimo periodo si è registrato un significativo incremento dell’apporto dei nostri connazionali alla progettazione e alla costruzione di grandi strutture per lo sport, di complessi residenziali, di grandi alberghi e di altre attrezzature per il turismo, e alla elaborazione di piani per la valorizzazione del patrimonio architettonico storico. Oltre all’attività degli architetti, è anche messo in luce il contributo fondamentale dei nostri imprenditori edili, la cui collaborazione, nei vent’anni compresi fra le due guerre mondiali, fu apprezzata e sollecitata in tutto il Marocco. Il panorama necessariamente sintetico proposto dal volume integra e incrocia i risultati delle indagini svolte negli archivi italiani con l’esplorazione in alcuni settori urbani e la consultazione delle fonti bibliografiche e archivistiche marocchine.
Le livre illustre la contribution des architectes italiens dans les pays d’Afrique du Nord et il est née de l’exigence de faire un premier bilan de l’apport des architectes italiens ayant exercé au Maroc en l’espace d’un siècle environ, de l’instauration du protectorat français aux années récentes. Dernièrement un nombre significatif de nos compatriotes ont participé à la conception et à la construction d’importantes structures sportives, de grand ensembles résidentiels, de complexes hôteliers et d’autres équipements pour le tourisme, ainsi qu’à la mise au point de plans de valorisation du patrimoine architectural historique. Au-delà de l’activité des architectes, un regard a été porté sur l’apport essentiel de nos entrepreneurs de bâtiment, dont l’action au cours des vingt années de l’entre-deux-guerres fut réclamée et appréciée partout au Maroc. L’aperçu forcément concis offert par cette livre intègre les résultats croisés des recherches dans les archives italiennes avec l’étude de quelques quartiers de la ville et la consultation de sources bibliographiques et d’archives marocaines.
Testi in italiano e francese / Textes en italien et en français
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0691-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione