Casa Editrice: Edifir Edizioni Firenze
Anno: 2022
N. Pagine: 560
Formato: 21x30
“Un viaggio straordinario e coinvolgente nella storia che ci appartiene”.
Emiliano Fossi, Sindaco del Comune di Campi Bisenzio
Questo volume presenta un accurato studio scientifico dedicato ai materiali rinvenuti negli ultimi venti anni nell’area archeologica di Gonfienti. Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell’importante via di comunicazione tra l’Etruria centrale e l’Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell’epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto “la coppa, o kylix di Douris” famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti.
I numerosi reperti recuperati in occasione dei recenti scavi hanno offerto un’importante occasione per conoscere come, e eventualmente dove, questi venivano realizzati. È stato così avviato uno studio archeometrico dei più importanti ritrovamenti finalizzato ad ottenere informazioni sulle caratteristiche composizionali e tecnologiche dei relativi manufatti. Il volume presenta le analisi svolte sui materiali metallici (terrecotte architettoniche, contenitori in bucchero, ceramica depurate e di impasto) e metallici (fibule, ansa ad anello, aes rude) ottenute con tecniche analitiche diverse, scelte in relazione alle problematiche tecnologiche e conservative dei diversi manufatti esaminati.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edifir Edizioni Firenze |
---|---|
Codice | 978-88-7970-917-0 |
La Casa Editrice EDIFIR – Edizioni Firenze opera con successo dal 1985 pubblicando libri nei settori del restauro, della museologia, dell’arte, dell’architettura, della storia, dell’ambiente. La linea editoriale mira a valorizzare e divulgare le conoscenze del patrimonio artistico, paesaggistico, architettonico e industriale del nostro paese. Collaborano con profitto con il... Vai alla scheda editore >
Esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Parte da queste domande il viaggio attorno al mondo cercando l’amore del protagonista del nuovo libro di Pif "La...
Siena il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria. E' "Brick for stone" (Sellerio), il nuovo libro di Alessandro Barbero...
Pisa il 28/03/2023 - Redazione
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È “Disegni...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Venerdì 31 marzo alle 18 alla libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16r, nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete collegato al festival LuccAutori....
Firenze il 28/03/2023 - Redazione