Casa Editrice: Gli Ori
Anno: 2002
N. Pagine: 172
Formato: 11x16
L’armonia del territorio, la varietà e la qualità dei vini e dei prodotti agroalimentari sono il frutto dell’ingegno e del lavoro degli abitanti del “distretto rurale” di Arte all’Arte. Per centinaia di anni, ogni metro quadrato di terreno, ogni pianta, ogni corso d’acqua sono stati adattati alle esigenze dell’uomo che è riuscito a integrarsi e far convivere le proprie attività ed esigenze con il volere della Natura. Il contadino di cento anni fa sapeva trarre dalla terra tutto ciò di cui aveva bisogno per vivere, finanche costruirsi una casa, l’orientamento della quale dipendeva dalla sapiente osservazione dei movimenti del sole e dell’andare dei venti. Conosceva i segreti delle stagioni e l’influenza degli astri su piante ed animali. Era in grado di trarre vantaggi e rimedi dalle erbe spontanee e dall’accostamento delle piante coltivate. Il passaggio dalla mezzadria alla proprietà contadina ha decretato la fine di fame e miseria, vivaddio, ma ha anche disperso un patrimonio di saperi rurali che oggi si definiscono “multifunzionalità”. Un insieme di capacità e finalità che l’agricoltore ha perso ma che l’Unione europea per prima premia come caratteristica necessaria per l’operatore rurale. L’agricoltore è chiamato, infatti, a svolgere attività imprenditoriale e, allo stesso tempo, funzione di presidio ambientale. Si scontra però con i vincoli di bilancio che badano più alle scadenze di pagamento che agli effetti benefici dell’azione dell’uomo sulla qualità dell’ambiente. Per questo il viaggiatore di Arte all’Arte incontra gli uomini nei luoghi dove vivono e lavorano e ne vuole cogliere il pensiero e l’azione. Non a caso abbiamo diviso il territorio di Arte all’Arte in cinque distretti minori accomunati da culture e tradizioni che manifestano alcune peculiarità, per quanto impercettibili all’osservatore distratto. Si tratta delle aree della val d’Elsa, della Montagnola senese, della val di Merse, delle Crete senesi, della val d’Orcia. Sono aree omogenee, delimitate da fiumi o da altri confini naturali dove l’adattamento dell’uomo all’ambiente ha dato luogo a culture rurali che sono il passato ma, soprattutto, il futuro dell’economia locale. La scelta delle aziende è avvenuta attraverso il confronto con le associazioni di categoria Coldiretti, Cia e Unione agricoltori al quale va il nostro ringraziamento per la disponibilità. Abbiamo privilegiato le storie umane e imprenditoriali che, con dimensioni e finanze diverse, hanno l’obiettivo comune di valorizzare il territorio senza sfruttarlo ma permettendone il reintegrarsi delle risorse. Buon viaggio.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Gli Ori |
---|---|
Codice | Prima Media |
La casa editrice Gli Ori coniuga l'attenzione per il territorio con la passione per l'arte contemporanea e per l'architettura. Gli Ori opera a stretto contatto con artisti, critici, gallerie e istituzionai culturali (musei, fondazioni, associazioni, enti locali). Gli Ori srl Via Lorenzo Ghiberti, 6 51100 Pistoia Tel. 0573 22607 info@gliori.it distribuzione@gliori.it Vai alla scheda editore >
giornalista, vive e lavora a Siena. Nel 1998 fonda agenziaimpress.it, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private, e le testate giornalistiche agricultura.it e toscanalibri.it. È stato co-autore di tre edizioni (2001-2001-2002) della Guida all’andar lento (Gli Ori editore), premio internazionale Montalcino 2002. Ha pubblicato “Siamo... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreL’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione