Casa Editrice: Gli Ori
Anno: 2003
N. Pagine: 160
Formato: 11x16
Ci sono luoghi dove tutto sembra essere buono. Il pane, il vino, il paesaggio, l’arte, le strade. Un’armonia di luoghi e cose che trova radici comuni negli uomini che in quei luoghi abitano e ne manipolano quotidianamente le risorse per renderli più vivibili nella sostanza come nell’aspetto. Più semplicemente, se è vero che un buon vino non si fa senza una buona uva è però altrettanto vero che questa è condizione necessaria ma non sufficiente. Se sulla buona uva non intervengono infatti le mani esperte dell’uomo, allora il prodotto di partenza non può che essere migliorato. Ma se le mani esperte non hanno buona uva, allora sarà impossibile avere un grande vino. Gira e rigira, insomma, è l’uva che fa grande il vino, se l’uomo non ce la mette tutta per peggiorarne le qualità. Ecco, in sintesi, lo spirito della Guida all’Andar lento di Arte all’arte 2002. Terra, mani, mercato. E’ questo il senso che Michele Taddei e Roberto Rossi, quest’anno insieme ad un nuovo compagno di viaggio, l’amico e collega Marco Antonucci, hanno voluto dare al vademecum per un itinerario saporito attraverso i luoghi di Arte all’arte. Nelle due precedenti edizioni sono stati decritti i prodotti tipici (2000) e gli uomini che animano le campagne della Toscana centrale (2001). Tutti oggi sanno riconoscere la bontà di un bicchiere di vino, la fragranza di un pane ancora caldo, la freschezza del miglior extravergine, il gusto di un cacio di pecora o di un prosciutto “nostrano”. Ma cosa c’è dietro. Sangiovese, Trebbiano, Leccino, Moraiolo, Appenninica, Cinta, Costoluto, Chianina, Zolfino, sono solo alcuni dei nomi di prodotti che noi mangiamo ogni giorno ma dei quali a volte abbiamo appena sentito parlare. E sono proprio loro i protagonisti della Guida 2002. I prodotti di base. Il criterio guida di quest’anno sarà quindi la materia prima che, elaborata sapientemente dagli uomini attraverso le “ricette” della tradizione ma anche gli spunti dell’innovazione, dà il prodotto finale. Il Brunello, infatti, non sarebbe esistito senza figure storiche come Ferruccio Biondi Santi, ma ricordiamoci che a questi va il merito di aver saputo valorizzare il Sangiovese grosso, ovvero la materia prima. L’uva, le olive, il grano, il maiale, la chianina, la maremmana, il latte e la carne ovina, il paesaggio ci guideranno nella campagna senese, tra le sue tradizioni e la sua storia, gastronomica e non. Con occhio attento al futuro e alle innovazioni. La guida ha una dotta introduzione di Carlo Cambi che “inventa” una nuova figura di turismo: il vinandante.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Gli Ori |
---|---|
Codice | Prima Media |
La casa editrice Gli Ori coniuga l'attenzione per il territorio con la passione per l'arte contemporanea e per l'architettura. Gli Ori opera a stretto contatto con artisti, critici, gallerie e istituzionai culturali (musei, fondazioni, associazioni, enti locali). Gli Ori srl Via Lorenzo Ghiberti, 6 51100 Pistoia Tel. 0573 22607 info@gliori.it distribuzione@gliori.it Vai alla scheda editore >
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime...
Lucca il 28/09/2023 - Redazione
Sta per arrivare in libreria “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” di Marco Bertoli (NPS Edizioni), un giallo storico ambientato in Grecia al tempo dei Micenei, con protagonista Ettore...
Pisa il 28/09/2023 - Redazione
Una terzina tutta al femminile, quella che si contenderà la XXXII edizione del “Premio Fiesole narrativa under 40”. La Giuria del Premio ha infatti scelto le opere “Tornare...
Fiesole il 28/09/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 28/09/2023 - Redazione