Casa Editrice: ARSIA
Anno: 2006
N. Pagine: 120
Formato: 21x30
Guida realizzata nell’ambito della ricerca “Prodotti tipici, percezioni di qualità lungo la filiera e possibilità di sviluppo nel mercato” che l’ARSIA ha affidato al Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Pisa, e con il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Firenze. Questo Quaderno ARSIA ha lo scopo di dare indicazioni metodologiche e operative a coloro che vogliono intraprendere un percorso di valorizzazione per i prodotti tipici, ovvero un percorso che possa apportare un valore aggiunto tale da conferire ai prodotti l’importanza e la notorietà necessarie ad ampliare i loro margini di crescita. Pubblicazione rivolta principalmente ai tecnici e ai produttori, ma anche agli enti locali attenti alle esigenze del territorio e disponibili a fare da tramite con gli enti competenti per avviare efficaci iniziative di valorizzazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
Sarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’Associazione...
Pisa il 27/09/2023 - Redazione
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città...
Lucca il 27/09/2023 - Redazione
“Sono alla fine, e voglio morire a Firenze. E ora ci siamo. Ma morirò in piedi, come Emily Brontë”. A diciassette anni dalla scomparsa di Oriana Fallaci, l’attore...
Firenze il 27/09/2023 - Redazione
Un libro che compone un itinerario concreto e al contempo immaginario di una delle regioni italiane più amate, svelando una Toscana abitata da fate, pirati e cavalieri, maghi, giganti...
il 27/09/2023 - Redazione