Casa Editrice: Franco Cesati Editore
Anno: 2016
N. Pagine: 146
Senza diventare grammarnazi
Scrivere un buon manuale di scrittura significa saper fornire agli studenti – e non solo – uno strumento di consultazione e di lavoro che sia agile ma ben organizzato, sobrio e chiaro nella presentazione, selettivo ed esauriente nelle tematiche svolte. Il libro di Vera Gheno nasce con l’intento di fornire una guida agile alla scrittura in ambito professionale. Dopo la scuola dell’obbligo, infatti, i giovani (universitari e non) vedono diradarsi le occasioni per scrivere testi di formalità medio-alta. Questo comporta una serie di difficoltà più o meno gravi nella stesura non solo della tesi di laurea, ma anche di altri tipi di scritti funzionali alla vita da adulto o all’attività lavorativa. Si parte dai “ferri del mestiere”, una lista di fonti, cartacee e digitali, a cui ricorrere in caso di necessità; in seguito, si analizza la struttura del lessico italiano, per imparare a usarlo con maggiore consapevolezza. Si discute del concetto di norma in ambito linguistico per passare poi, attraverso un capitolo sull’ortografia, uno sulla punteggiatura e uno sulla costruzione del testo, alla pratica: dalla lettura consapevole alle tecniche per prendere appunti alla parafrasi e sintesi di più testi, per finire con la stesura del testo e la sua revisione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Franco Cesati Editore |
---|---|
Codice | 9788876676000 |
La Franco Cesati editore è una casa editrice che dagli anni '80 pubblica nel settore della linguistica, della letteratura e della filologia. Nel 1998 ha ricevuto il premio della Cultura assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Franco Cesati editore Via Cesare Guasti, 2 50134 - Firenze Tel. fax 055486441 info@francocesatieditore.com www.francocesatieditore.com Vai alla scheda editore >
sociolinguista e traduttrice dall'ungherese. Da vent'anni si occupa di comunicazione mediata dal computer. Docente a contratto all'Università di Firenze, dove tiene il Laboratorio di italiano scritto per il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione. Collabora con l'Accademia della Crusca. Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Guida pratica all’italiano scritto
Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione