Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2012
N. Pagine: 200
Tra gli importanti studi sulla questione dei prigionieri di guerra nessuno finora aveva mai affrontato in maniera così ampia e scientifica la realtà dei “campi dei vinti”, i luoghi di internamento in cui furono detenuti fascisti e presunti tali fra l’estate del 1943 e la primavera del 1946. Fame, sete, umiliazioni, violenze e privazioni di ogni genere, la storia dei campi di concentramento alleati in Italia è drammatica e sommersa: decine di migliaia di italiani arrestati spesso sulla base del semplice sospetto, senza alcun processo, e sottoposti a condizioni disumane. Tra loro militari di leva, personaggi della cultura, del giornalismo, professionisti, futuri uomini di spettacolo, oltre a ministri, nomi illustri e professori universitari che come mostra l’autore costituiranno la base di consenso del neofascismo postbellico. Da Padula a Salerno e Collesciopoli, da Coltano a Laterina, a Miramare a Taranto, Leone traccia con stile asciutto e preciso una sorta di geografia del reticolato, senza dimenticare i campi di transito dove venivano ammassati i prigionieri destinati ai luoghi di detenzione definitiva e spesso giudicati da estemporanei tribunali del popolo che provvedevano a esecuzioni sommarie. Un saggio ampio e originale che grazie a un lavoro scrupoloso di scavo negli archivi britannici fa luce sulle normative giuridiche e sulla vita quotidiana dei luoghi di internamento, restituendo alla storiografia italiana una pagina oscura e sconosciuta delle vicende che segnarono la conclusione del secondo conflitto mondiale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | Cantagalli |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione