Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1977
N. Pagine: 168
Formato: 11x18.5
La persecuzione dei diversi è stata sempre praticata in tutte le società: diversi per il credo religioso o politico, diversi per le usanza, diversi per il colore della pelle: i gruppi minoritari non hanno mai avuto vita facile. Che cosa fa credere ai figlia di Matusalemme che a loro sarà riservato un trattamento migliore? Forse l’immortale e funesta speranza che gli uomini siano, malgrado tutto, ragionevoli, che un diversità involontaria, genetica, innocua, possa essere accettata. Anche se si tratta di una diversità che riguarda la durata della vita e che divide le specie in due gruppi: i molti che misurano il tempo i anni, e i pochissimi che lo misurano in secoli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Mita |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I salmoni aspettano...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia, che...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, raccontata da Domenico Savini, docente delle grandi famiglie. L’appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18.00 nel Giardino d’Inverno...
Forte Dei Marmi il 03/10/2023 - Redazione