Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2011
N. Pagine: 138
Formato: 13x21
Anche se non esiste una cucina italiana come modello unitario e codificato in regole precise, esiste una “rete” di saperi e di sapori che dopo l’Unità sono venuti in contatto e sono divenuti sempre più patrimonio dei cittadini del nuovo Stato che in questi giorni compie un secolo e mezzo di vita. Furono soprattutto i primi piatti, che spesso erano piatti unici nel menu della povera gente, a diffondersi sul territorio. Oggi godono di rinnovata attenzione sia culinaria che antropologica, dopo che la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall’Unesco parte del patrimonio immateriale mondiale.
Il volume presenta venti primi piatti storici, rappresentativi della tradizione culinaria delle venti regioni italiane. Di ognuno viene offerta al lettore una breve presentazione, con note storiche, linguistiche, antropologiche. Segue una ricetta tradizionale autentica, raccolta in una versione dei nostri giorni. Ne è stato scelto uno per regione, viste le concise dimensioni del libro. I criteri della scelta sono stati la tipicità, la rappresentatività, l’italianità nazional-popolare che questi piatti sono venuti a ricoprire. A integrare la brevità della lista dei piatti proposti, dovuta alle succinte dimensioni del libro, a ogni ricetta si sono aggiunti brevi spunti per approfondimenti e indicazioni di altri primi piatti tipici di ogni regione, avallati da un’autorità indiscussa come quella dell’Accademia Italiana della Cucina, che li ha segnalati come degni di nota nei suoi repertori ufficiali. Tutti insieme, questi primi d’Italia formano un quadro di unità nella diversità ancora in evoluzione come fatto culturale, significativo sia come porta d’ingresso per gli immigrati in Italia, che come immagine dell’Italia nel mondo della cucina globale.
Il testo contiene scritti e testimonianze di: Alessandro Falassi, Davide Di Corato, Franco Bellino, Gabriele Masiol, Sandra Radicchi, Caterina Salamone, Simonetta Losi, Natascia Marchi, Paola Agostinelli, Luciana Mariotti, Paola Paluzzi, Marta Santopolo, Giovanna Frosini, Lucia Morgantetti, Francesca Fittipaldi, Paola Micheli, Francesca Lo Presti, Maria Assunta Furru.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 223 0 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
(1945-2014) ha insegnato all’Università per stranieri di Siena come docente di materie demo-etno-antropologiche dal 1980, è stato direttore dell’istituzione dal 1985 al 1992. Ha insegnato all’Università di Urbino, University of California, Berkeley. University of California, Los Angeles. Semester Abroad in Siena, University of Colorado and University of Texas.... Vai alla scheda autore >
Il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. È “Ad alta voce” (Baldini+Castoldi), il libro scritto dal giornalista di La7 Massimo Mapelli che verrà...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione
Ad aggiudicarsi il Premio speciale alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden il libro “Il coraggio dei vinti” del pratese Francesco Bianchi. La giuria, presieduta...
Prato il 25/09/2023 - Redazione
“La battaglia del Cinquale. Album fotografico, febbraio 1945” è il libro di Davide Del Giudice he sarà presentato mercoledì 27 settembre alle 17.00 nel Giardino...
Forte Dei Marmi il 25/09/2023 - Redazione
Il racconto di una lotta intersezionale, come le più recenti proteste insegnano, per la crescita e l’affrancamento dell’intera società iraniana. Si tratta di “Strade...
Pisa il 25/09/2023 - Redazione