Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 112
Formato: 17x24
Le carte conservate nell’Archivio Storico del Comune di Fiesole sono una preziosa testimonianza sulla vita del pittore tedesco Heinrich Ludolf Verworner (1864-1927) e della moglie Charlotte Spinn (1873-1963), specialmente in relazione agli anni di soggiorno nella cittadina toscana. I due vissero a Fiesole, nella villa di Fontelucente, dal 1901 al 1927, anno in cui l’artista morì suicida. La pubblicazione riporta dati e contenuto delle lettere di Lotte al marito e della corrispondenza di Ludolf, a cui si accompagna una piccola collezione di stampe e negativi. Le immagini a colori in appendice riproducono le opere più celebri del pittore tedesco.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Responsabile dell’Archivio comunale di Fiesole dal 1980, ha curato il riordino delle carte comunali e la pubblicazione dei due Inventari, pre e post-unitario. Autrice di numerose pubblicazioni, ha organizzato mostre e convegni, specialmente in materia di gestione e conservazione della documentazione archivistica nonché di storia istituzionale e del territorio. Membro del consiglio direttivo... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreL’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione