Casa Editrice: Nardini Editore
Anno: 2018
N. Pagine: 192
Formato: 21x27
Perché e come restaurare un’architettura moderna? Dalla tutela alla progettazione attraverso un processo di conoscenza indispensabile per approdare al cantiere con il supporto delle più nuove tecnologie disponibili nel settore. In un percorso articolato tra teoria e pratica. Il volume affronta il tema del restauro per l’ampio patrimonio costituito dall’Architettura Moderna, testimonianza di quel ‘900 caratterizzata da materiali “altri” rispetto a quelli del tradizionalmente utilizzati nei secoli passati. La presente pubblicazione scaturisce da un percorso formativo promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Firenze con la Fondazione Architetti Firenze, e Assorestauro, e raccoglie alcuni tra i numerosi contributi presentati durante l’attività formativa che ha visto susseguirsi lezioni teoriche e attività pratiche, svolte presso la Centrale Termica della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, resa disponibile per l’occasione da RFI e Grandi Stazioni.
Illustri esponenti del mondo del restauro architettonico italiano, provenienti dall’ambito istituzionale e accademico, riconosciuti professionisti ed esperti qualificati del mondo aziendale specializzato in questo settore, hanno delineato un percorso di approfondimento che costituisce una traccia di buona pratica con specifica attenzione all’Architettura Moderna. Una panoramica sulle questioni di identificazione e tutela del patrimonio dell’ultimo secolo, con alcuni illustri casi studio, precede una serie di contributi più tecnici che approfondiscono la conoscenza dei materiali del ‘900 e le modalità di diagnostica per lo stato di conservazione e le problematiche strutturali degli edifici. Tecnologie di rilievo e utilizzo di nuove tecniche per conservare le superfici, consolidare le strutture e operare per il loro adeguamento sismico cono alcune delle tematiche che il volume illustra con un ricco corredo di immagini tratte da numerosissimi cantieri.
A cura di:
Annalisa Morelli – Assorestauro
Silvia Moretti – Ordine Architetti PPC Firenze
e Fondazione Architetti Firenze
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nardini Editore |
---|---|
Codice | 9788840420448 |
La Casa editrice Nardini è attiva nell’editoria di qualità sui temi della conservazione dei Beni culturali e del restauro, del turismo dell’arte, della storia medievale, della cultura dell’alimentazione e dell’enogastronomia italiana e internazionale, dell’archeologia e della musica del Novecento. Un progetto culturale di ampio respiro che da Firenze si apre... Vai alla scheda editore >
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione