Casa Editrice: Utet
Anno: 1946
N. Pagine: 752
Formato: 17.5x25
Il Capitale è l’opera maggiore di Karl Marx ed è considerato il testo chiave del marxismo. Opera che evidenzia chiaramente la contrapposizione netta di Marx all’economia politica di stampo liberista all’epoca dominante. Il Capitale non può essere considerato soltanto un trattato di economia in quanto – parlando del sistema economico – Marx espone anche le caratteristiche generali della società capitalistica e dei rapporti che ci sono tra i suoi componenti. Alla base del Capitale c'è la tesi del materialismo storico, secondo cui le condizioni e le caratteristiche della vita materiale, incidono inevitabilmente sugli altri aspetti della vita sociale. Un volume di notevole importanza storica che dovrebbe essere letto non soltanto da storici ed economisti, ma anche da tutte le persone comuni che vogliono comprendere meglio i fatti e gli avvenimenti dell’Europa del secolo scorso.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Utet |
---|---|
Codice | pieri |
(Treviri 1818 – Londra 1883) è stato filosofo, economista e rivoluzionario tedesco. Primo fondatore del Socialismo scientifico e del Materialismo storico, è considerato oggi uno dei pensatori più influenti sul piano politico della storia del Novecento. Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione