Casa Editrice: Le Lettere
Anno: 2018
N. Pagine: 170
La voce dell’ebrea olandese Etty Hillesum è una delle più originali e potenti tra quelle che si sono levate dall’inferno della Shoà. Proprio negli anni dell’occupazione nazista in Olanda, Etty scoprì Dio nella dimensione più profonda di sé, fuori da ogni alveo confessionale , grazie alla guida di un estroso e carismatico psicoterapeuta; nel repentino cammino intrapreso seppe guadagnare una profonda pace interiore e una capacità di amare così vasta da permetterle di affrontare la tempesta delle persecuzioni con raro coraggio. Il gelsomino e la pozzanghera, con una scelta di brani dal Diario e dalle Lettere, guida il lettore attraverso le varie tappe della crescita spirituale di Etty, dalla caotica infelicità iniziale fino alla scelta di farsi mandare nel campo nazista di Westerbork per condividere la sorte del suo popolo e provare ad inaugurare un nuovo umanesimoScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Le Lettere |
---|---|
Codice | 9788893660532 |
La Casa Editrice Le Lettere, nata nel 1976, è un autorevole rappresentante dell’editoria fiorentina e italiana. Il suo catalogo propone più di millecinquecento titoli suddivisi in quaranta collane. Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità... Vai alla scheda editore >
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell'Olocausto. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreSi conclude con un omaggio alla storica dell'arte Isa Belli Barsali l'iniziativa “Fare cultura insieme” che l'editore Pacini Fazzi - aderendo all'iniziativa del Centro...
Lucca il 30/05/2023 - Redazione
Verrà presentato mercoledi 31 maggio alle 18.00, alla llibreria Libraccio di Firenze, "Il Romanzo di Babele. La svolta multilingue della letteratura" (Marsilio) di Alessandro...
Firenze il 30/05/2023 - Redazione
Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra...
Orbetello il 29/05/2023 - Redazione
C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare alla diciassettesima edizione del “Premio Letterario Nazionale Giovane Holden. Il premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani...
Viareggio il 29/05/2023 - Redazione