Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2007
N. Pagine: 54
A cura di Tiziano Arrigoni. Alla Casa del popolo di corso Siccardi, dove si trovavano le sedi dell’ “Avanti!” e del “Grido del Popolo, Ezio Bartalini incontrò un giovane studente universitario, sardo di venticinque anni, dall’intelligenza vivace: Antonio Gramsci. I due legarono subito ed iniziarono a frequentarsi, anche fuori delle redazioni, sia nell’alloggio di Antonio in via San Massimo che in lunghe passeggiate al parco del Valentino. Gramsci si trovava a Torino dal 1911 ed era iscritto alla facoltà di Lettere, dove seguiva le lezioni di Matteo Bartoli, Annibale Pastore, Ettore Stampini ed Umberto Cosmo.2 Docenti diversissimi e stimolanti, tanto che gli argomenti delle loro lezioni si ritroveranno anche nei colloqui fra Gramsci e Bartalini.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971734 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Ezio Bartalini (Monte San Savino, Arezzo 1884 - Roma 1962) è stato una delle figure più interessanti del pacifismo socialista del Novecento. A Genova, dove si era trasferito con la famiglia (il padre Vittorio era un funzionario statale di idee socialiste) e dove si era iscritto a soli 17 anni al Partito socialista, nel 1903 fonda ... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione