Casa Editrice: De Agostini
Anno: 2004
N. Pagine: 286
Formato: 21.5x27.5
Uno strumento indispensabile per tutti coloro che vogliono conoscere i vini italiani di qualità, dagli addetti ai lavori agli appassionati, ai consumatori. Che cosa è il vino: la storia, la vinificazione dei vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini speciali. Come si legge un’etichetta, il servizio del vino, i bicchieri e la degustazione, le regole fondamentali di abbinamento gastronomico. Ed acora, i vini regione per regione: l’elenco e la descrizione di tutte le DOC e DOCG del nostro paese, con gli abbinamenti, vino per vino, ai piatti e ai prodotti regionali tipici. Il Pinot Nero, il Barbera d’Asti, il Tocai italiano, il Moscato, la Vernaccia di San Gimignano e il Brunello di Montalcino, il Colli Perugini, il Est! Est! Est! di Montefiascone, lo Zibibbo siciliano e il Nuragus di Cagliari sono soltanto alcuni dei moltissimi vini indicati in questa interessante pubblicazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | De Agostini |
---|---|
Codice | Prima Media |
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione