Casa Editrice: ARSIA
Anno: 2003
N. Pagine: 84
Formato: 21x29.5
Con questo Quaderno l’ARSIA propone un contributo nel settore dell’ingegneria naturalistica, le cui tecniche di intervento hanno trovato applicazione piuttosto ampia anche nel territorio toscano. In situazioni ambientali e contesti territoriali diversi della nostra regione, gli interventi di ingegneria naturalistica qui presentati hanno fornito l’opportunità di sperimentare l’efficacia delle tecniche impiegate. Il motore di questa esperienza è stato l’esigenza di gettare le basi per il monitoraggio nel tempo degli interventi di ingegneria naturalistica, non solo al fine di garantire l’elaborazione di un giudizio tecnico più solido sulle potenzialità di queste tecniche, ma anche al fine di garantire alle opere e all’ambiente nel quale sono state inserite l’opportuna manutenzione che permetta di conservare nel tempo gli effetti correttivi ottenuti. Volume arricchito da un abbondante apparato fotografico a colori.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | ARSIA |
---|---|
Codice | Prima Media |
ARSIA era l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione del settore Agricolo forestale Dal 1° gennaio 2011 ARSIA non esiste più e tutte le attività sono alla Regione Toscana Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione