Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 48
Formato: 21x21
Per un istrice incontrato in una notte di settembre
Se un istrice danzando
una notte ti sfiora
come un sogno e scompare
ad ovest della luna,
puoi dire che è
vera felicità,
simile all’esultanza
per la mimosa,
che nel mese più freddo
apre i suoi fiori
e dice, come l’istrice dice,
che anche disorientata
la vita pulsa, si espande,
e migra come può, supera
limiti, azzarda;
e così, ombra silvestre
che sciamasti correndo fuorivia,
ti sia propizia la ventura
e addio.
L’altra parte di noi racchiude dodici componimenti poetici di Paolo Manetti dedicati ad altrettanti animali. I disegni a tecnica mista su carta sono stati realizzati da Anna Maria Bartolini per dare forma visiva alla raccolta, secondo il progetto grafico di Antonella Ortolani.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0956-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Anna Maria Bartolini è nata a Firenze, dove vive e lavora. Ha insegnato Discipline pittoriche al liceo artistico di Firenze, e Disegno e incisione all’Università americana Sara Laurence in Florence. Ha esposto le sue opere in varie mostre collettive (Copenaghen, Tokyo, Roma, Firenze, Parigi, Vienna, New York) e personali (ancora Firenze, Padova, Brescia, Prato, Modena, Correggio... Vai alla scheda autore >
Paolo Manetti è nato e vive a Firenze. Ha pubblicato La spola umana (Biblioteca dell’Ussero, Pisa 1973), Vitam Impendere Amori di Guillame Apollinaire (Biblioteca dell’Ussero, Pisa 1974), Sul metodo della metamorfosi (Vallecchi, Firenze 1975, premio Il Ceppo Proposte), Il pomeriggio d’un fauno di Stephane Mallarmé (Einaudi, Torino 1976), Storia di Oleron (Vallecchi,... Vai alla scheda autore >
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine” diceva Virginia Woolf. La poetessa Alba Donati ha fatto sua questa frase creando un luogo magico che esiste...
Lucignana il 01/06/2023 - Redazione
Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di...
Trequanda il 01/06/2023 - Redazione
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Marco Malvaldi, Vivian Lamarque, Luca Scarlini, Vera Gheno, Valerio Aiolli,...
Firenze il 01/06/2023 - Redazione
Promossa da Fondazione Tuono Pettinato, la seconda edizione di “Giorni di Tuono” è in programma a Pisa da venerdì 9 a domenica 11 giugno, gli eventi si svolgeranno...
Pisa il 01/06/2023 - Redazione